Oggi ore 11, sono di Pietralunga (PG), ho avvistato un airone guardabuoi che fa la guardia alle mie pecore. La sua dieta include piccoli invertebrati, molluschi, piccoli pesci, crostacei. La prima nidificazione documentata in Italia è avvenuta in Sardegna nel 1985, anche se esemplari in abito nuziale sono stati segnalati nello stesso periodo in altre regioni. Curiosità. scient. guardabuòi agg. specie: airone guardabuoi descrizione: .lwco fil)mi di cosa nutre: topollnj p —sci serpent) specie: nitticora descrizione: ali ctrge l dove vive: di cosa sl nutre: eocôdl . Sulle ali sono visibili macchie brunastre. Se volete ammirarlo nel suo habitat marino, guardate il video: L’airone rosso (Ardea purpurea, anche Ardea bournei) è un airone che è possibile trovare nella pianura padana, nella regione Sardegna e in tutte le zone paludose. Dove poter osservare gli Aironi guardabuoi: Province di Ferrara e Modena fra Carpi e Novi, nel Bolognese, in tutta la Provincia di Verona, laguna di Orbetello, in tutta la Provincia di Grosseto, in tutte le risaie del Novarese, nei campi a ridosso delle coste della Sardegna, in … Il piumaggio è di colore bianco, il becco è giallo e le zampe sono di colore grigio. Successivamente sono state documentate nidificazioni in Piemonte (1989) e poi in altre regioni. Più piccolo dell’airone cenerino è comunque un esemplare di discrete dimensioni (dagli 80 ai 90 cm di altezza) che può raggiungere un’apertura alare di circa 150 cm. Ascolta il suo canto Inizia l'ascolto Ferma l'ascolto Aumenta il volume Diminuisci il volume. In Italia è migratore e svernante regolare, e nidifica con poche coppie nel nord. Vive vicino alle mandrie di bovini. Arrivò in Africa meridionale alla fine del XIX secolo, dove venne allevato nella provincia del Capo nel 1908. Anto - 02/02/20 ore 22:47:08 Oggi a Maccarese un folto gruppo di aironi guardabuoi pattugliava un campo di erba bassa spostandosi ordinatamente come soldatini da sinistra a destra. Garzetta e airone bianco sono abbastanza simili, ma osservando bene le differenze non mancano: la garzetta innanzi tutto è decisamente più piccola, arrivando al massimo a 65 cm di altezza, contro il metro dell’airone bianco. Distribuzione e habitat. [3] La prima nidificazione documentata in Italia è avvenuta in Sardegna nel 1985, anche se esemplari in abito nuziale sono stati segnalati nello stesso periodo in altre regioni. Frequenta gli ambienti umidi ma anche i campi arati e seminati, dove sovente segue i trattori durante le fasi di lavorazione dei campi. Le colonie solitamente sono composte da una decina di esemplari. DALLA SPAGNA. Piccolo airone piuttosto tozzo, soprattutto se confrontato con la garzetta, con collo corto e becco massiccio. La nidificazione avviene in garzaia, il nido viene generalmente costruito sui salici o su altri alberi presenti nei boschi umidi. L’airone guardabuoi (Bubulcus ibis), detto anche, semplicemente, guardabuoi, è un esemplare di medie dimensioni; può raggiungere una altezza di circa 50 cm; l’apertura alare arriva quasi al metro. L’airone guardabuoi: amico dell’uomo e degli animali. Le zampe e il becco sono gialli. La costruzione del nido avviene prevalentemente su salici arbustivi e altre piante di boschi umidi. di guarda- e buoi, plur. Airone guardabuoi. Esistono solo due tipi di bufalo, il … L’Airone guardabuoi è presente in gran parte dell’Asia, dell’Africa, delle Americhe e dell’Europa meridionale. In Lombardia ha nidificato per la prima volta proprio nella nostra garzaia di Sant’Alessio, nel 1994. AIRONE GUARDABUOI - BUBULCUS IBIS (ARDEIDAE) Distribuzione: Sudest asiatico e Africa, da cui si è spontaneamente introdotto in Sudamerica (c. 1930), nord e centro America (c. 1950), Spagna (c. 1910), Francia (1957-69), Italia (fine anni ’80). Durante la stagione riproduttiva gli adulti sfoggiano una livrea più colorata con piume arancioni sul vertice, sulla nuca e sul dorso, becco e zampe di colore carnacino. Airone Guardabuoi - Bubulcus Ibis (Ardeidae), Legge 11 febbraio 1992, n. 157 - Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio, Avibase - il database degli uccelli nel mondo, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bubulcus_ibis&oldid=118467059, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Per il popolo Maasai, mangiare bufali è vietato. e s. m. [comp. Quest’uccello è caratterizzato da un collo lungo di colore marrone con una striscia di colore nero; di colore nero è anche la sommità del capo. L’airone guardabuoi è una specie era originaria delle parti meridionali della Spagna, del Portogallo, dell’Africa tropicale e subtropicale, dell’Asia subtropicale tropicale e umida. L'airone cenerino (Ardea cinerea Linnaeus, 1758) è un uccello appartenente alla famiglia Ardeidae. Dove vive la garzetta bianca? dove vive: . In realtà il loro obiettivo spesso sono i bovini, dai cui parassiti traggono nutrimento. Dove è possibile, segue mandrie di animali domestici o selvatici e si posa anche sul loro dorso per nutrirsi di parassiti. Lo troveremo spesso con le mucche, come suggerisce il nome volgare, ma altrettanto spesso con altri animali al pascolo, come suggerisce il nome latino, “airone contadino”. L’airone bianco maggiore vive nell’America Settentrionale e Centrale, dove popola stagni, laghi, zone paludose e boschive. L’ Airone guardabuoi (Bubulcus ibis) ha colonizzato l’Italia dalla metà degli anni Ottanta e negli ultimi vent’anni ha progressivamente occupato gran parte degli ambienti adatti della Pianura Padana.Nel Veneziano ha iniziato a riprodursi nel 2000 presso una garzaia vicino a Chioggia. Originario delle regioni temperate del Vecchio Mondo , oltre che dell' Africa , è la specie di airone che si spinge più a nord, tanto che in estate è facile incontrarlo lungo le coste norvegesi , … Un tempo raro nel nostro paese, l'airone guardabuoi è oggi una presenza stabile. La distribuzione attuale è conseguenza di una rapida colonizzazione avvenuta nel corso degli ultimi due secoli. È specie protetta ai sensi della legge 157/1992[5]. Ne esistono tre sottospecie: Bubulcus ibis coromandus, Bubulcus ibis ibis, Bubulcus ibis seychellarum. L'areale dell'airone guardabuoi comprende gran parte dell'Asia, dell'Africa, delle Americhe e dell'Europa meridionale, compresa l'Italia, dove la presenza è regolare solo dagli anni '80. Airone di notevoli dimen-sioni, raggiunge da adulto una statura di 90-98 centimetri e un peso com-preso tra 1020 e 2073 grammi. AIRONE GUARDABUOI Bubulcus ibis (Linnaeus, 1758) DISTRIBUZIONE – L’Airone guardabuoi è una specie migratrice e parzialmente sedentaria, diffusa con due sottospecie in Africa, Europa, Asia, Americhe e Oceania. Le colonie solitamente sono composte da una decina di … La femmina depone 4-5 uova di colore azzurro-verde con alcune macchie bianche. Airone guardabuoi Bubulcus ibis (Linnaeus, 1758) Uccello di medie dimensioni appartenente all'ordine dei Ciconiformi. L'areale dell'airone guardabuoi comprende gran parte dell'Asia, dell'Africa, delle Americhe e dell'Europa meridionale, compresa l'Italia. È meno comune di altre specie di airone. Gli aironi guardabuoi amano frequentare gli ambienti umidi, ma anche i campi arati e seminati, dove sovente seguono i trattori durante le fasi di lavorazione dei campi. Dimensioni. ... L’airone guardabuoi si stabilisce in paesi dove il clima è mite, mentre nelle zone in cui l’inverno è rigido rimane solo per completare il ciclo riproduttivo, dopo di che migra verso destinazioni più calde. di bue]. L'airone guardabuoi (Bubulcus ibis Linnaeus, 1758) è un uccello appartenente alla famiglia degli Ardeidi. CHI È. Airone guardabuoi (Bubulcus ibis) DOVE. L'airone guardabuoi (Bubulcus ibis Linnaeus, 1758) è un uccello appartenente alla famiglia degli Ardeidi.[2]. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 5 feb 2021 alle 22:17. Il censimento ha conteggiato 281 nidi delle specie airone cenerino, airone guardabuoi, airone rosso, garzetta, nitticora, sgarza ciuffetto. Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti, Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici, Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati. Nel conteggio post-riproduttivo, da imbarcazione sono stati rilevati 311 aironi. Il piumaggio è di colore grigio sulla parte superiore e bianco in quella inferiore. Se ti stai chiedendo dove vederlo in Italia, sappi che si trova in molte località dello Stivale. Costruisce il nido generalmente nei canneti o su altre piante che si trovano in luoghi piuttosto umidi. Sono uccelli acquatici e vivono nei pressi di luoghi umidi, con acque dolci o salmastre a seconda della specie. In araldica l'airone, uccello prudente e timido che sta sulle rive dei fiumi e fugge l'uomo, è molto raro. Possiede zoccoli anteriori più grandi degli zoccoli posteriori perché devono sostenere più peso. Indovinate perché? È STATA una delle colonizzazioni più pacifiche della storia, realizzata senza sparare neppure un colpo e senza spargere nemmeno una goccia di sangue. Habitat dell’airone guardabuoi. L’Airone guardabuoi è presente in gran parte dell’Asia, dell’Africa, delle Americhe e dell’Europa meridionale. In Italia si concentra soprattutto al nord, mentre appare più sporadico, sebbene in aumento, nelle regioni centro-meridionali. Origine zoogeografica: ... Frequenta zone umide poco estese, zone palustri, risaie e praterie dove si associa spesso al bestiame al pascolo. Da notare che durante tutto il XX secolo il suo areale si è costantemente ampliato; infatti prima degli anni trenta non era noto in alcuna parte del continente americano, che oggi è occupato quasi totalmente dalla specie. L'apertura alare può facilmente raggiungere 1,70 metri. Potrebbe interessarti anche: Licaone: cosa mangia, dove vive, caratteristiche e curiosità. L'abito invernale è bianco con becco giallo. Meno acquatico degli altri aironi. Non sono stati commessi soprusi sulle popolazioni indigene e nessun paese è stato privato delle proprie ricchezze. Risente dell'allargamento dei centri urbani e dalla riduzione delle zone umide. In Italia si concentra soprattutto al nord, mentre appare più sporadico, sebbene in aumento, nelle regioni centro-meridionali. Tutto il mondo nella fascia temperata e tropicale Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito. L'areale dell'airone guardabuoi comprende gran parte dell'Asia, dell'Africa, delle Americhe e dell'Europa meridionale, compresa l'Italia, dove la presenza è regolare solo dagli anni '80. Si nutre di pesci, anfibi e invertebrati acquatici e terricoli, nonché di piccoli roditori (arvicole) che scova nei terreni agricoli in fase di lavorazione. ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. L’airone guardabuoi: amico dell’uomo e degli animali. Nel nostro Paese nidificano quattro tipi di airone: I più diffusi e importanti nella fauna italiana sono i primi due; si rimanda agli articoli corrispondenti per i dettagli. DALLA SPAGNA. Una sola specie (la nitticora) sembra essere … Nidifica generalmente a gruppi (due o tre coppie), ma può nidificare anche in garzaia; il periodo della nidificazione è quello compreso tra la fine del mese di aprile e l’inizio del mese di maggio. Primo piano di un maschio adulto di airone cenerino. Distribuzione e habitat. Nella stagione riproduttiva gli esemplari adulti hanno un piumaggio più colorato (sul vertice, su nuca e dorso le piume sono di colore arancione, il becco e le zampe tendono invece al rosaceo). La relazione instauratasi tra questi uccelli e i bovini ha portato un grande successo a questi volatili: oggi l’airone guardabuoi è uno degli uccelli con la distribuzione più ampia al mondo, dal Sud America fino all’Oceania. L'airone guardabuoi, noto anche semplicemente come guardabuoi, è un ardeide di taglia media (altezza 25 – 30 cm) dal piumaggio bianco e dal collo corto, becco giallo, zampe grigie. Questo uccello vive praticamente in tutte le regioni subtropicali, tropicali e temperate del pianeta e, sebbene sia originario del Vecchio Mondo, al momento si trova in tutti i continenti, ad esclusione dell’Antartico. Si ciba prevalentemente di pesci, rane e insetti che cattura stando appostato sulle rive dei fiumi nel folto dei canneti. L’ airone guardabuoi vive per lo più al seguito di animali al pascolo, dove, rovistando il territorio brucato trova le leccornie della sua dieta alimentare. Airone uccelli wikipedia Bubulcus ibis - Wikipedia . Lunghezza 46-53 cm, apertura alare 90-96 cm: Aspetto. L'areale dell'airone guardabuoi comprende gran parte dell'Asia, dell'Africa, delle Americhe e dell'Europa meridionale, compresa l'Italia, dove la presenza è regolare solo dagli anni '80. Quest’uccello è piuttosto comune nell’Italia settentrionale; predilige i luoghi umidi, ma non disdegna i campi arati e seminati. L’airone guardabuoi (Bubulcus ibis), detto anche, semplicemente, guardabuoi, è un esemplare di medie dimensioni; può raggiungere una altezza di circa 50 cm; l’apertura alare arriva quasi al metro.Il piumaggio è di colore bianco, il becco è giallo e le zampe sono di colore grigio. I piccoli iniziano a volare trascorsi 40-50 giorni dalla nascita. Questo piccolo airone bianco ( egretta garzetta ) condivide lo stesso habitat naturale dell’airone bianco maggiore (Egretta alba), vale a dire che vive nelle zone umide. – Airone guardabuoi (o guardabuoi s. m.): grazioso uccello (lat. Nidifica in garzaia insieme ad altre specie di ardeidi. [4] Il suo territorio di attestazione si sta espandendo e negli ultimi anni si è assistito ad un aumento delle popolazioni e delle nidificazioni in tutta Italia. Airone cenerino: dove vive Abbiamo già descritto, nel paragrafo della riproduzione, il suo habitat naturale. La schiusura delle uova avviene dopo circa un mese. Anche i contingenti di animali svernanti sono sensibilmente aumentati. Si ciba di pesci, anfibi e invertebrati; spesso segue le mandrie e si posa sul dorso degli animali per cibarsi dei parassiti (il nome guardabuoi deriva proprio dall’abitudine che questo airone ha di posarsi sul dorso di questi bovini). Scopriamo insieme perché l’airone guardabuoi è l’uccello che ha conquistato il mondo. L’airone è un uccello appartenente alla famiglia degli Ardeidi (Ardeidae) che vive prevalentemente presso le sponde di laghi e fiumi dove l’acqua non è particolarmente profonda. title: 800_1226.jpg author: lucia created date: 6/25/2012 4:48:01 pm Airone guardabuoi. Il piumaggio, paragonabile a un tessuto di pizzo, è completamente bianco; il becco è … Distribuzione e habitat. Se volete ammirarlo suo habitat, guardate il video: Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR.
Camping Deiva Marina,
Eigenvalue Calculation Online,
Disposizione Alberi Da Frutto,
26 Gennaio Nati,
Come Venivano Contati Gli Anni Prima Di Cristo,
Antinfiammatori Naturali Per Articolazioni,
Cellule Mesenchimali Bari,
Gilet Alta Visibilità Con Tasche,