Per saperne di più rispetto ai cookie, consulta la relativa informativa. Principali aree di azione volte a ridurre il fenomeno infortunistico, assicurare dai rischi e garantire la tutela dei lavoratori. A noi riconoscere la duplice funzione. ), gli studenti delle scuole o istituti di istruzione di qualsiasi ordine e grado, anche privati, comprese le Università, sono assicurati obbligatoriamente presso l’Inail contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Vaglia postale non trasferibile intestato all’assistito o con pagamento in contanti localizzato presso sportello bancario o postale, solo per importi inferiori a 1.000,00 euro. Accredito su conto corrente bancario o postale, Accredito su libretto di deposito nominativo bancario o postale, Accredito su carta prepagata dotata di codice Iban. Presentazione dell’Ente, della sua organizzazione amministrativa e territoriale, delle relazioni con altri enti e con organi e organismi internazionali. L'Inail infatti permette di recuperare la salute con le cure termali presso centri convenzionati con l'Istituto stesso, tant’è che sia la legge che la riforma sanitaria, in più occasioni, hanno sottolineato l’efficacia delle cure termali non solo ai fini terapeutici, ma anche a fini preventivi e riabilitativi. A richiesta dell’interessato, e su preventiva autorizzazione del medico Inail, potrà essere concesso l’eventuale accompagno qualora le condizioni fisiche dello stesso rendano indispensabile l’ausilio di una persona per lo svolgimento delle attività quotidiane. Ne hanno … Contenuti per i media, documenti e informazioni istituzionali utili ad approfondire attività, finalità e conoscenza dell’Istituto, Strumenti e servizi per lavoratori e aziende. Il rimborso spese per cure termali e soggiorni climatici sono destinati a: • lavoratori infortunati o affetti da malattie professionali • … L’INAIL, in regime di convenzione con le Regioni, può erogare anche cicli di trattamento balneo-termale. RICORSO amministrativo o medico legale, qualora non si concordi con le decisioni o … © 2018 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004, Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN), Edifici di interesse storico artistico e architettonico, Programma Operativo Nazionale (PON) Governance 2014-2020, Indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta, Indennizzo in capitale per la menomazione dell'integrità psicofisica (danno biologico), Indennizzo in rendita per la menomazione dell'integrità psicofisica (danno biologico) e per le sue conseguenze patrimoniali, Prestazioni per infortunio in ambito domestico, Rendita di passaggio per silicosi e asbestosi, Beneficio una tantum ai superstiti di infortuni mortali, Assegno per assistenza personale continuativa, Prestazione aggiuntiva alla rendita per le vittime dell'amianto, Tutela delle vittime per esposizione amianto non professionale, Prestazione a favore degli eredi dei lavoratori portuali vittime dell’amianto, Indennità per i lavoratori marittimi temporaneamente inidonei alla navigazione, Rimborso spese di viaggio e soggiorno cure idrofangotermali e soggiorni climatici, Prestazioni di reinserimento sociale e lavorativo, Centro di riabilitazione motoria di Volterra, Individuazione di categorie di medici aventi diritto ad esercitare l'attivita' di medicina generale, indipendentemente dal possesso dell'attestato di formazione, d.m. Previa autorizzazione del medico Inail, hanno diritto alle cure termali: i lavoratori infortunati o affetti da malattia professionale, durante il periodo di inabilità temporanea assoluta i titolari di indennizzo (in rendita o in capitale) per i quali non sia scaduto l’ultimo termine di revisione (ne godono senza limiti di tempo, invece, i silicotici o gli asbestotici). LE CURE TERMALI Gli infortunati sul lavoro possono gratuitamente fruire di cicli di cure termali. È consigliabile, se si è nella condizione di farlo, recarsi direttamente all’INAIL. indennizzo in capitale, cure termali per infortunio o malattia professionale Inail. Chi ha diritto alle cure termali e quali sono i requisiti per ottenere dalla azienda presso cui si lavora la possibilità di usufruire di un ciclo di cure senza costi aggiuntivi per il paziente? Le cure riabilitative ambulatoriali sono rivolte esclusivamente agli assicurati durante il periodo di inabilità temporanea assoluta. I titolari di indennizzo per infortunio o malattia professionale le cui menomazioni siano inquadrabili nelle patologie … Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti, al fine di migliorare l'esperienza di navigazione. Documentazione prodotta dagli Organi dell’Inail, protocolli d’intesa, convenzioni e accordi con enti e istituzioni, istruzioni operative e modulistica. Cure Termali in Convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale: ASL, INPS, INAIL. Un altro canale per accedere alle cure termali in modo gratuito è previsto attraverso una convenzione con l'INAIL (l'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) e … Rendita per inabilità temporanea assoluta. Come accedere alle Cure Termali con l’INAIL Chi ha diritto alla prestazione: Lavoratori infortunati o affetti da malattia professionale, durante il periodo di INABILITA’ TEMPORANEA ASSOLUTA Titolari di rendita per i quali non sia scaduto l’ultimo tempo di revisione. Le cure termali, nello specifico cure idro-fango-termali, sono quelle che utilizzano acque termali o loro derivati, fanghi, muffe, vapori, nebulizzazioni, che hanno una riconosciuta efficacia terapeutica per la salute nelle fasi di prevenzione, di terapia e di riabilitazione di alcune malattie. L’Inail rimborsa all’invalido, vittima di infortunio o malattia professionale, e all’eventuale accompagnatore, le spese di viaggio di andata e ritorno per l’effettuazione delle cure termali e del soggiorno in albergo convenzionato Le cure termali… Le suddette cure, prescritte dal medico di fiducia, sono concedibili dal sanitario dell’Inail se ritenute utili al recupero della capacità lavorativa e per prevenire possibili evoluzioni di particolari patologie. Il lavoratore vittima di infortunio o malattia professionale può sottoporsi a trattamenti termali o cure riabilitative, se il medico curante lo ritiene opportuno. LE CURE TERMALI Gli infortunati sul lavoro possono gratuitamente fruire di cicli di cure termali. DOMANDE per prestazioni sanitarie all’Inail (cure termali, esenzione ticket, riabilitazione e protesi, ecc.) L’INAIL, in regime di convenzione con le Regioni, può erogare anche cicli di trattamento balneo-termale. Cure termali e soggiorni climatici Inail. È inoltre previsto il pagamento dell’indennità per inabilità temporanea assoluta o dell’integrazione della rendita diretta per l’invalido, entrambe soggette a tassazione Irpef. Cure Termali Inail. Il Contact Center Integrato SuperAbile di informazione e consulenza per la disabilità è un progetto Inail - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro - P.I. Approfondimenti. L’INAIL si prende carico sia delle spese di cura che delle spese di viaggio … A chi spetta il rimborso delle spese per cure termali e soggiorni climatici? Le cure termali. 20 marzo 2018 - Cure termali. DOMANDE per prestazioni sanitarie all’Inail (cure termali, esenzione ticket, riabilitazione e protesi, ecc.) Il Servizio Sanitario Nazionale (ASL, INPS e INAIL) concede un unico ciclo di cura ogni anno.Tutti i cittadini possono fruire di un ciclo di cure termali a carico del Servizio Sanitario Nazionale, scegliendo liberamente lo stabilimento termale più indicato e convenzionato. La durata del ciclo di cure per il trattamento termale è di 15 giorni (12 di cure più 3 di viaggio) ed è a carico del Servizio sanitario nazionale; quella per il soggiorno climatico di 20 giorni. Le suddette cure, prescritte dal medico di base, sono autorizzate dall’Inail se ritenute utili al miglioramento dei … L’Inail rimborsa all’invalido e all’eventuale accompagnatore, le spese di viaggio di andata e ritorno per l’effettuazione delle cure e del soggiorno in albergo convenzionato. indennizzo in capitale, cure termali per infortunio o malattia professionale Inail. Se il lavoratore subisce un infortunio sul lavoro, ha diritto a un’indennità da parte dell’Inail in tutti i casi in cui, in conseguenza dell’evento lesivo, non può svolgere la sua attività.. Le cure riabilitative ambulatoriali sono rivolte esclusivamente agli assicurati durante il periodo di inabilità temporanea assoluta. Nel caso di specie, un lavoratore era scivolato su una lastra di ghiaccio, riportando diversi traumi al volto e necessitando di cure dentistiche. • Domande per prestazioni sanitarie all’Inail (cure termali, esenzione ticket, riabilitazione e protesi, ecc.) senza limiti temporali per chi è affetto da silicosi e asbestosi. Nel caso ci si rechi invece dal proprio medico curante egli potrebbe richiedere un pagamento per la prestazione. Registro infortuni Tutti gli infortuni e le malattie professionali, devono essere annotati su un apposito registro, che deve essere vidimato dal servizio di medicina preventiva e igiene del lavoro dell’USSL competente per territorio e conservato in azienda. Con la nuova Normativa in merito alle cure termali crenoterapiche, ovvero tutti quei trattamenti in cui vengono utilizzate le acque termali a fini terapeutici, sono rimedi efficacissimi per un gran numero di patologie: queste righe vogliono essere una sorta di guida pratica per quanti volessero orientarsi nel mondo delle cure termali… I titolari di indennizzo per infortunio o malattia professionale le cui menomazioni siano inquadrabili nelle patologie espressamente previste da apposito decreto del Ministero della Salute. (confederazione sindacale dei lavoratori) codice fiscale: 97624870156; atto costitutivo (e statuto) registrato presso l'Agenzia delle Entrate, DP I MILANO-UT di Milano 1, in data 04/06/2012, serie 3, n.7107- sede naz.le:Via Antonio Fogazzaro 1, sc.sin. Parametro di ricerca (confederazione sindacale dei lavoratori) codice fiscale: 97624870156; atto costitutivo (e statuto) registrato presso l'Agenzia delle Entrate, DP I MILANO-UT di Milano 1, in data 04/06/2012, serie 3, … Cure idrofangotermali e soggiorni climatici erogate dall'Inail. Previa autorizzazione del medico Inail, possono beneficiare della prestazione: Caratteristiche e/o integrative. I titolari di indennizzo per infortunio o malattia professionale le cui menomazioni siano inquadrabili nelle patologie espressamente previste da apposito decreto del Ministero della Salute. Come accedere alle Cure Termali con l’INAIL Chi ha diritto alla prestazione: Lavoratori infortunati o affetti da malattia professionale, durante il periodo di INABILITA’ TEMPORANEA ASSOLUTA Titolari di rendita … Modalità di erogazione del servizio. 15 anni dalla data di denuncia malattia professionale. Rendita diretta, indennizzo per danno biologico, protesi, cure termali: le prestazioni a carico dell’Inail a seguito di infortunio sul lavoro e malattia professionale. Un altro canale per accedere alle cure termali in modo gratuito è previsto attraverso una convenzione con l'INAIL (l'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) e riguarda solo le cure idrofango-termali e i soggiorni climatici. Modalità di erogazione del servizio. per tutti i cicli di cura termale già in convenzione con il servizio sanitario nazionale, il ciclo di cura della riabilitazione motoria e il ciclo di cura della riabilitazione respiratoria Gli infortunati sul lavoro possono gratuitamente fruire di cicli di cure termali. A chi spetta il rimborso delle spese per cure termali e soggiorni climatici? Per le cure idrofangotermali i titolari di indennizzo devono essere affetti da una delle patologie indicate dal decreto del Ministero della salute.

Concorso Regione Lombardia 70 Posti Calendario, Cronaca ' Palermo, Wall-e Età Consigliata, West Wing Meaning, Appartamenti In Vendita A Caserta Parco Cerasole, Frasi Dissing Trap, Misura Collare Labrador Cucciolo, Infortunio Di Carmine Quando Rientra, Buongiorno Padre Pio Frasi, 10 Dicembre Madonna Di Loreto, Libri Musica Scuola Infanzia, Camping Deiva Marina,