Scarica dal sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: Austria (con limitazioni specifiche), Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca (incluse isole Faer Oer e Groenlandia), Estonia, Finlandia, Francia (inclusi Guadalupa, Martinica, Guyana, Riunione, Mayotte ed esclusi altri territori situati al di fuori del continente europeo), Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi (esclusi territori situati al di fuori del continente europeo), Polonia, Portogallo (incluse Azzorre e Madeira), Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna (inclusi territori nel continente africano), Svezia, Ungheria, Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Svizzera, Andorra, Principato di Monaco. Per chi si trova in tali Paesi è consentito entrare in Italia soltanto per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza, per motivi di salute, di studio o per fare rientro presso il proprio domicilio o residenza. Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha annunciato su Facebook: "Ho firmato una nuova ordinanza che proroga il blocco dei voli in partenza dal Brasile e il divieto di ingresso in Italia di chi negli ultimi 14 giorni vi è transitato. "Ho firmato una nuova ordinanza che blocca i voli in partenza dal Brasile e vieta l'ingresso in Italia di chi negli ultimi 14 giorni vi è transitato". Emergenza Covid in Italia e allarme varianti, il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato oggi una nuova ordinanza che proroga il blocco dei voli in partenza dal Brasile e il divieto di ingresso nel nostro Paese di chi negli ultimi 14 giorni vi è transitato. Manteniamo l’approccio della massima prudenza mentre i nostri scienziati continuano a studiare le varianti Covid “. Autodichiarazione giustificativa per l’ingresso in italia dall’estero, Allegato all’autodichiarazione normativa anti-covid per rientro dall’estero, COVID-19 Numeri verdi e informazioni regionali, Modulo per la richiesta dell’autorizzazione all’ingresso in Italia dal Brasile per inderogabili motivi di necessità, Procedura per richiedere l’autorizzazione all’ingresso in Italia dal Brasile per inderogabili motivi di necessità, vedi la procedura descritta a fine pagina, Raccomandazioni e misure di sanità pubblica per chi entra in Italia, Covid-19, ministro Speranza firma nuova Ordinanza per contenere la diffusione del virus, 20 febbraio, prima Giornata nazionale del personale sanitario e sociosanitario, del personale socioassistenziale e del volontariato, Monitoraggio settimanale Covid-19, report 8 - 14 febbraio 2021. rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza. In base alla normativa italiana, gli spostamenti da/per questi Paesi sono consentiti senza necessità di motivazione. Sono consentiti gli spostamenti da e per questi Paesi senza necessità di motivazione. È obbligatorio mantenere una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro. Sono previste limitazioni in caso di transito o soggiorno in Paesi dell' Elenco D e/o dell' Elenco E nei 14 giorni antecedenti l’ingresso in Italia. Dal 23 dicembre 2020, il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (inclusi isole del Canale, Isola di Man, Gibilterra e basi britanniche nell’isola di Cipro e i territori situati al di fuori del continente europeo per i quali il Regno ha la responsabilità delle relazioni internazionali) su applicano le misure previste ai Paesi dell' Elenco E, fino al 15 gennaio 2021, con possibilità di estensione. Tali eccezioni NON si applicano nei casi di ingressi da Regno Unito e Brasile. In generale, è necessario effettuare un tampone prima dell'ingresso, uno all'arrivo o (se non è possibile farlo immediatamente) nelle 48 ore successive all'ingresso in Italia e osservare 14 giorni di quarantena (nei casi di Brasile e Austria é necessario un tampone negativo anche alla fine della quarantena). Italia-Mondo; Covid: Argentina proroga a 28/2... Covid: Argentina proroga a 28/2 divieto ingresso stranieri ... Europa e Brasile, disponendo la riduzione delle "frequenze dei collegamenti aerei per il trasporto passeggeri del 30% per le prime tre destinazioni, e del 50% per il Brasile". Consulta la pagina Covid-19 Situazione in Italia e le Domande e Risposte sul sito del Governo per conoscere le specifiche disposizioni delle quattro aree (area gialla, arancione, rossa e bianca). b) obbligo di sottoporsi ad un test molecolare o antigenico, da effettuarsi per mezzo di tampone, al momento dell’arrivo in aeroporto, porto o luogo di confine, ove possibile, ovvero entro 48 ore dall’ingresso nel territorio nazionale presso l’azienda sanitaria locale di riferimento. E' anche opportuno chiedere informazioni alla compagnia sulla documentazione richiesta per l'imbarco (considerato che a volte le compagnie richiedono più documenti - o documenti diversi - rispetto a quanto previsto dalla normativa dei due Paesi). 13 del  decreto-legge  17  marzo  2020,  n.   18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, ai lavoratori transfrontalieri in ingresso  e  in  uscita  dal territorio nazionale  per  comprovati  motivi  di  lavoro  e  per  il conseguente rientro nella propria residenza, abitazione o dimora, al  personale  di  imprese  ed  enti  aventi  sede  legale  o secondaria in  Italia  per  spostamenti  all'estero  per  comprovate esigenze lavorative di durata non superiore a centoventi ore, ai funzionari e agli agenti, comunque denominati,  dell'Unione europea o di organizzazioni internazionali, agli agenti  diplomatici, al personale amministrativo e tecnico delle missioni diplomatiche, ai funzionari  e  agli  impiegati  consolari,  al  personale   militare, compreso quello in rientro dalle  missioni  internazionali,  e  delle forze di polizia, al personale del Sistema  di  informazione  per  la sicurezza della Repubblica e  dei  vigili  del  fuoco  nell'esercizio delle loro funzioni, agli alunni e agli studenti per la frequenza di  un  corso  di studi in uno Stato diverso  da  quello  di  residenza,  abitazione  o dimora, nel quale ritornano  ogni  giorno  o  almeno  una  volta  la settimana, agli  ingressi  mediante  voli  «Covid-tested»,  conformemente all'ordinanza del Ministro della salute 23 novembre 2020 e successive modificazioni, agli ingressi di atleti, tecnici, giudici, commissari di  gara e  accompagnatori,  rappresentanti  della  stampa   estera   per   la partecipazione alle competizioni sportive di cui  all'. 6 comma 1. In base alla normativa italiana, sono consentiti gli spostamenti da/per questi Paesi senza necessità di motivazione (fatte salve le limitazioni disposte in Italia a livello regionale). In caso di ingresso nel territorio nazionale mediante volo proveniente dal Brasile, il tampone di cui alla presente lettera è effettuato al momento dell’arrivo in aeroporto; c) obbligo di sottoporsi, a prescindere dall’esito del test di cui alla lettera b), alla sorveglianza sanitaria e all’isolamento fiduciario per un periodo di quattordici giorni presso l’abitazione o la dimora nei termini di cui all’articolo 8, commi da 1 a 5, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 gennaio 2021, previa comunicazione del proprio ingresso nel territorio nazionale al Dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria competente per territorio. › CORONAVIRUS Covid, variante Brasile, Italia blocca i voli. L’ingresso e il traffico aereo dal Brasile sono consentiti, a condizione che non manifestino sintomi da Covid-19, solo alle seguenti categorie: Nei casi sopra descritti l’ingresso nel territorio nazionale e il traffico aereo dal Brasile sono consentiti secondo la seguente disciplina: L’equipaggio ed il personale viaggiante dei mezzi di trasporto di persone e merci non è tenuto all’obbligo di isolamento fiduciario (a meno che non compaiano sintomi di COVID-19), ma deve comunque sottoporsi ad un test molecolare o antigenico, da effettuarsi per mezzo di tampone, al momento dell’arrivo in aeroporto, porto o luogo di confine, ove possibile, ovvero entro 48 ore dall’ingresso nel territorio nazionale presso l’azienda sanitaria locale di riferimento. Il Regno Unito NON è più incluso tra i Paesi UE+ (per l'ingresso dal Regno Unito valgono le regole per l'ingresso da Paesi terzi, v. punto 2). Consulta la pagina: COVID-19 Numeri verdi e informazioni regionali. Si può raggiungere la propria destinazione finale in Italia solo con mezzo privato. La diffusione delle varianti Covid ci impone la massima prudenza”, si legge nel post. INGRESSO/RIENTRO IN ITALIA: Per l’ingresso in Italia, in caso di soggiorno o transito dai Paesi dell’elenco C nei 14 giorni precedenti, oltre a compilare un’autodichiarazione, è obbligatorio informare del proprio ingresso in Italia il Dipartimento di Prevenzione della ASL competente, sottoporsi a test molecolare o antigenico, effettuato a mezzo di tampone e risultato negativo, nelle 48 ore antecedenti … Gli spostamenti verso le "seconde case" sono ora consentiti (è cioè considerato un caso di rientro nella propria abitazione), ma solo per chi era in possesso dell'abitazione già prima del 14 gennaio (e solo per il titolare del diritto e il suo nucleo familiare). 3) OBBLIGHI SANITARI PER CHI ENTRA DALL'ESTERO, 3.1) Obbligo generale di segnalazione all'ASL, 3.2) Obblighi per chi è stato solo in Paesi UE+, 3.3) Obblighi per chi è stato in Paesi terzi, 3.4) Obblighi per chi è stato nel Regno Unito, in Brasile o in Austria, 4) ECCEZIONI ALL'OBBLIGO DI QUARANTENA/DI TAMPONE, 5) COME FARE INGRESSO IN ITALIA DALLA GERMANIA. Consulta le sezioni dedicate: Gli spostamenti da/per il resto del mondo sono consentiti solo in presenza di precise motivazioni, quali: Non sono quindi consentiti spostamenti per turismo. Manteniamo l'approccio della massima prudenza mentre i nostri scienziati continuano a studiare le varianti Covid". L'ingresso in Italia è quindi di per sè consentito per chi viene da Paesi UE+, ma - una volta entrati in Italia - vale il divieto di spostamento verso Regioni diverse da quella da cui si è fatto ingresso nel Paese (o, nel caso si entri da una Regione arancione o rossa, verso Comuni diversi da quello in cui si è entrati), sempre salvo i casi di motivi di lavoro, salute, assoluta urgenza o rientro alla propria abitazione. ai movimenti da e per San Marino e Città del Vaticano; agli ingressi  per  motivi  di  lavoro  regolati  da  speciali protocolli  di  sicurezza,  approvati  dalla   competente   autorità sanitaria; a  chiunque  transita,  con  mezzo  privato,  nel  territorio italiano per un periodo non superiore a 36 ore, con l’obbligo, allo  scadere  di  detto  termine,  di  lasciare  immediatamente   il territorio nazionale o,  in  mancanza,  di  iniziare  il  periodo  di sorveglianza e di isolamento fiduciario; al personale sanitario in ingresso in Italia  per  l’esercizio di qualifiche professionali sanitarie, incluso l’esercizio temporaneo di  cui  all’art. Varianti Coronavirus, l’ingresso in Italia sarà limitato: ecco cosa prevede l’ordinanza del ministro Speranza. inoltrare la richiesta almeno 7 giorni prima della data di ingresso in Italia all’indirizzo email: allegare itinerario di viaggio e documenti di identità/passaporti dei viaggiatori, allegare eventuali documenti che attestino il motivo di necessità, tutti i documenti dovranno essere trasmessi in formato pdf, la deroga è da considerarsi valida esclusivamente ai fini del motivo di necessità dichiarato, non inoltrare richieste per ingressi in Italia programmati oltre la data prevista di efficacia dell’Ordinanza in vigore, ad oggi 5 marzo 2021, Ulteriore documentazione potrebbe essere richiesta per valutare il rilascio dell’autorizzazione. Il portale utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per il corretto funzionamento delle pagine web e per fornire le funzionalita di condivisione sui social network e la visualizzazione di media. 3.3) Obblighi per chi è stato in Paesi terzi: Chi nei 14 giorni precedenti l'ingresso in Italia si sia recato (anche solo in transito) in Paesi diversi da quelli EU+ (v. elenco al punto 1) deve sottoporsi alla quarantena con sorveglianza attiva per 14 giorni (nella propria abitazione o in qualsiasi luogo a scelta dell'interessato). 16 febbraio 2021, © 2020 - Testata di proprietà del Ministero della Salute. È vietato l'assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico. Il rientro/l’ingresso in Italia, in caso di soggiorno/transito nei 14 giorni precedenti da questo gruppo di Paesi, è sempre consentito ai cittadini italiani/UE/Schengen e loro familiari, nonché ai titolari dello status di soggiornanti di lungo periodo e loro familiari (Direttiva 2004/38/CE). Gli ingressi in Italia sono normalmente consentiti da tutti i Paesi UE (+Svizzera, Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Andorra, San Marino, Città del Vaticano e Principato di Monaco). 6, 7 E 8). L’ordinanza “proroga le limitazioni all’ingresso di viaggiatori provenienti dal Brasile, ammettendo il rientro solo per chi abbia la residenza anagrafica in Italia o per casi eccezionali.

La Regina Degli Scacchi 2 Netflix, Imu Olbia 2020, La Frase Minima La Teca Didattica, Migliori Chitarristi Classici Italiani, Segue Il Mezzogiorno Cruciverba, Ufficio Protesi E Ausili Pisa, Matrimonio Civile A Palermo,