Nel 1950 Pio XII affermò, nell'enciclica Humani Generis, la compatibilità tra fede cattolica ed evoluzionismo, nondimeno considerando l'evoluzione una teoria scientifica e non una realtà già dimostrata, e la necessità di doverose ulteriori chiarificazioni concettuali. Ringrazio Andrea Fratta, per avere diffuso questo prezioso elenco! Tra le altre, si ricorda il riconoscimento del rabbino capo di Roma Elio Toaff, subito dopo la morte di Pio XII: «Più che in ogni altra occasione, abbiamo avuto l'opportunità di sperimentare la grande compassione e la grande generosità di questo papa durante gli anni della persecuzione e del terrore, quando sembrava non ci fosse per noi più alcuna speranza». L'assuefazione ai discorsi di Maurras e dei suoi accoliti che si erano diffusi ed avevano oltrepassato la cerchia degli adepti, mise in secondo piano il carattere mostruoso di quelle misure». Si fa notare che, a tale data, tra gli Alleati c'era anche l'Unione Sovietica. In tale discorso pronunciò la frase simbolo del suo pontificato: «Nulla è perduto con la pace; tutto può essere perduto con la guerra». La preghiera da recitare per fare la comunione spirituale, che come diceva San Giovanni Bosco, consiste in un ardente desiderio di ricevere Gesù nel cuore, quando si è impossibilitati come adesso a riceverlo sacramentalmente. Hudal, quindi, chiedeva la "non reiterazione" di altri arresti senza entrare nel merito della sorte dei rastrellati nel ghetto e già arrestati. Tra il luglio e l'agosto del 1940 fu disposta la revisione delle naturalizzazioni accordate dopo il 1927 e venne abrogato il decreto Marchandeau che puniva l'ingiuria "verso un gruppo di persone che, per la loro origine, appartengono a una determinata razza o religione". Nell'ottobre del 1940 con l'adozione dello Statuto degli ebrei e la legge sugli stranieri di razza giudaica, il governo di Vichy avviò una politica antiebraica. Già la notte successiva alla traslazione, preso atto dei veloci fenomeni cadaverici che stavano interessando la salma, la Santa Sede convocò un gruppo di medici legali esperti nel campo dell'imbalsamazione, incaricati di eseguire un nuovo trattamento conservativo con ovatta e formalina che perlomeno rallentasse il decadimento organico. Durante il Giubileo, con la bolla Munificentissimus Deus, proclamò il dogma dell'Assunzione di Maria, il 1º novembre, ricorrendo per l'unica volta in tutto il Novecento all'infallibilità papale. Pur ritenendola insufficiente, il Vaticano provvide a trasmettere tale proposta agli alleati. A tavola avevo detto a Edda ed ai miei collaboratori: "Il Papa sarà eletto entro oggi. Trentadue vittime da una parte: trecentoventi persone sacrificate per i colpevoli sfuggiti all'arresto, dall'altra. Il papa poi scrisse che il giorno precedente la proclamazione del dogma e per altre tre volte, mentre passeggiava nei Giardini Vaticani avrebbe assistito stupefatto a un fenomeno simile a quello del "miracolo del sole", narrato dai presenti alle apparizioni della Madonna di Fátima, nel 1917.[63]. Come segretario di Stato, Pacelli fu spesso in viaggio sia con una serie di importanti missioni diplomatiche, come negli Stati Uniti nel 1936. Pacelli ora Pio XII non seguirà sicuramente una strada diversa» [16]. «La Vergine ci capisce al primo sguardo perché ci conosce da sempre» 11/02/2021 «Quando penso a Lei, mi viene in mente una figura materna, pregarla mi fa sentire meglio, anche se non le chiedo mai nulla. Pio XII propose anche a Germania e Polonia di soprassedere per quindici giorni alle misure militari per riunire una conferenza internazionale di pace[27]. Seguì un colloquio tra il cardinale Maglione e l'ambasciatore tedesco presso il Vaticano, Ernst von Weizsäcker, al quale il segretario di Stato chiese di «intervenire in favore di quei poveretti», lamentandosi per il fatto che «proprio a Roma, sotto gli occhi del Padre comune [il Papa], fossero fatte soffrire tante persone unicamente perché appartenenti a una stirpe determinata». Il 13 ottobre 1914, papa Benedetto XV nominò Gasparri segretario di Stato. Tale è la purtroppo diffusa debolezza di un mondo che ama di chiamarsi con enfasi "il mondo libero". Questo concordato garantiva i diritti dei cattolici tedeschi e ripristinava le garanzie per la Chiesa e i fedeli, soppresse nell'Ottocento per il Kulturkampf. In Polonia e in Germania la si vuole portare ugualmente al completo, col sistema delle uccisioni di massa»[82]. Infatti il suo leader Alcide De Gasperi, benché il I congresso del partito (24-28 aprile 1946) si fosse espresso a maggioranza per la scelta repubblicana [57], lasciò agli elettori democristiani libertà di coscienza. Il capo del Dipartimento degli Affari vaticani presso il Ministero degli affari esteri del Reich, il consigliere Du Moulin, redasse un memorandum[20] sulle tendenze politiche e sulla personalità del nuovo pontefice, descrivendo il neoeletto come «molto amico della Germania». 1984, 1404), Dichiarazioni di Giuliano Vassalli al Processo Priebke, in: Corriere della Sera, 11 giugno 1997, Relazione di Attilio Piccioni al I Congresso della Democrazia Cristiana. Nei confronti del nazismo, Pacelli ritenne perseguibile seguire la via della negoziazione diplomatica convinto che una denuncia ufficiale dell'olocausto non avrebbe giovato agli stessi ebrei e avrebbe solo esteso la persecuzione nazista a un numero ancora maggiore di cattolici. Formalmente, peraltro, la lettera di un esponente della chiesa tedesca e non proveniente dai massimi gradi della gerarchia vaticana (il Papa, il Segretario di Stato o, al limite, il nunzio apostolico in Germania), non rappresenta una "protesta ufficiale". Dal 1894 al 1899 studiò teologia alla Gregoriana. In una nota riservata si precisò: "In considerazione del noto comportamento del già Cardinale Pacelli nei confronti del movimento nazionalsocialista, i complimenti non devono essere formulati in maniera particolarmente calda".[17]. Consapevole dei benefici apportati dal progresso, ma anche dei pericoli insiti in esso, aggravati dall'instabilità della situazione internazionale dovuta alla guerra fredda, Pio XII era convinto che la vera pace avrebbe potuto scaturire solo da un nuovo ordine cristiano del mondo. Cercò di attivare contatti e di salvare i cattolici dalle deportazioni nei gulag sovietici, pur senza riuscirci. Esso si illude e non conosce se stesso.». Il Papa uscì nuovamente il 13 agosto, dopo il successivo bombardamento nel quartiere di San Giovanni. Con l'enciclica Ad Sinarum Gentem[73], il 7 ottobre 1954, Pio XII si rivolse ai cattolici cinesi esortandoli a sopportare ogni persecuzione per rimanere fedeli alla legge divina. Lo Yad Vashem, il museo dell'Olocausto di Gerusalemme, ospita dal 2005 una fotografia di Pio XII, la cui didascalia in calce ne definiva "ambiguo" il comportamento di fronte allo sterminio degli ebrei. Una solidarietà generica fu espressa al sovrano del cattolico Belgio per l'occupazione tedesca nel maggio 1940. Questo è un discorso di luoghi comuni che potrebbe agevolmente essere fatto anche dal parroco di Predappio». Il 20 luglio 1933, a pochi mesi dall'ascesa di Adolf Hitler al potere (30 gennaio 1933), Pacelli firmò a Roma il Reichskonkordat con la Germania. O Maria, preparami a ricevere degnamente Gesù. Concistori per la creazione di nuovi cardinali, Genealogia episcopale e successione apostolica, La foto della lettera appare sull'inserto, Eugenio Pacelli, il Principe di Dio - S2013 - Video. La notizia venne prontamente divulgata da alcuni giornali in edizione straordinaria, ma a stretto giro la Santa Sede provvide a smentirla: l'equivoco si era originato dacché alcuni giornalisti si erano messi d'accordo col dottor Galeazzi Lisi, il quale aveva promesso loro di annunciare il decesso del papa "in anteprima" agitando un fazzoletto da dietro una finestra del palazzo pontificio. Il 18 ottobre 1967, nove anni dopo la sua morte, Paolo VI ne aprì il relativo processo diocesano per la causa di beatificazione e canonizzazione. Nel 1932 stipulò quello con il Land tedesco del Baden e nel 1933 quello con l'Austria. La causa per la beatificazione ha sollevato dubbi soprattutto all'interno della comunità ebraica, a motivo del silenzio sullo sterminio degli ebrei, ma anche all'interno della stessa Chiesa cattolica. Tale fu, con tutta probabilità, lo scopo della visita assolutamente irrituale che il Santo Padre fece al Quirinale, a re Vittorio Emanuele III, il 28 dicembre 1939[32]. Il 19 luglio 1943, dopo il violento bombardamento di San Lorenzo a Roma, si recò nei quartieri colpiti. Invece il Giubileo, con il suo messaggio di riconciliazione e di speranza, fu un vero trionfo, con oltre un milione e mezzo di pellegrini e, tra l'altro, contribuì a far conoscere le bellezze italiane all'estero, favorendo i primi boom turistici. Dopo tre anni fu nominato minutante[1] e, dopo la specializzazione accademica in relazioni fra Stato e Chiesa, monsignore-ciambellano di papa Pio X (1904). De Gasperi si oppose nettamente a questa ipotesi per motivi morali e per il suo passato antifascista, e anche per sostenere la sua visione laica dello stato. Nel 1963, la rappresentazione della pièce teatrale Il Vicario, ha segnato il culmine della polemica nei confronti di Pio XII, accusato di non essersi adeguatamente adoperato nella difesa degli ebrei durante la seconda guerra mondiale, fino al punto di essere definito "Il papa di Hitler"[81]. Preoccupato per le influenze libertarie che stavano contagiando il clero italiano, Pacelli vide con favore l'introduzione del giuramento antimodernista da parte di Pio X. Si applicò con zelo alla stesura di un nuovo codice di diritto canonico e, a partire dal 1911, alla carica di consultore presso il Sant'Uffizio. Alessandro Portelli ritiene che l'editoriale costituisca un «testo esemplare e fondante» di un'interpretazione dell'attentato di via Rasella destinata ad avere grande fortuna nel dopoguerra. Ma la verità è questa: non c'è nessun miracolo ed è necessario almeno uno per la beatificazione. Conclusa l'ostensione e celebrate le esequie, la salma di Pio XII venne deposta in un sarcofago lapideo nelle Grotte Vaticane, vicino alla tomba di Pietro (il cui sito esatto era stato individuato proprio sotto il suo pontificato). ore 05.00 – Rosario – TV 2000 (canale 28), ore 06.30 – Rosario – Tele Pace (canale 187), ore 06.50 – Rosario – TV 2000 (canale 28), ore 7.00 – Santa Messa da Santa Marta celebrata da papa Francesco – Tv2000 (canale 28), ore 07.00 – Lodi – Tele Padre Pio (canale 145), ore 07.30 – Santa Messa – Tele Padre Pio (canale 145), ore 07.30 – Santa Messa – Tele Pace (canale 187), ore 08.00 – Lodi – Tele Pace (canale 187), ore 08.30 – Santa Messa – TV 2000 (canale 28), ore 09.00 – Santa Messa – Tele Pace (canale 187), ore 11.00 – Rosario – Tele Padre Pio (canale 145), ore 11.30 – Santa Messa – Tele Padre Pio (canale 145), ore 11.30 -Rosario- Tele Padre Pio (canale 145), ore 13.00 – Rosario – Tele Padre Pio (canale 145), ore 15.00 – Coroncina – TV 2000 (canale 28), ore 16.00 – Rosario – Tele Pace (canale 187), ore 17.30 – Rosario – Tele Padre Pio (canale 145), ore 18.00 – Santa Messa – Tele Padre Pio (canale 145), ore 18.00 – Rosario – TV 2000 (canale 28), ore 18.50 – Vespri – Tele Padre Pio (canale 145), ore 19.30 – Rosario – Tele Pace (canale 187), ore 20.00 – Rosario – TV 2000 (canale 28), ore 20.45 – Rosario – Tele Padre Pio (canale 145), ore 21.25 – Compieta – Tele Padre Pio (canale 145), ore 23.40 – Compieta – TV 2000 (canale 28). Nell'autunno del 1958 la salute di Pio XII iniziò a declinare: il pontefice si trasferì quindi al Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo per osservare un periodo di riposo[77]. In seguito, previo accordo con i tedeschi, il governo di Vichy permise la deportazione degli ebrei, stranieri e francesi, nei campi di sterminio, ove ne saranno massacrati 75.000. Afferma lo storico Giovanni Miccoli: «Non vi è dubbio che il Vaticano fu ben presto consapevole del salto di qualità che la persecuzione antiebraica aveva compiuto con lo scoppio della guerra». Il papa è sovrano degli ordini pontifici della Santa Sede mentre il Gran magistero delle singole onorificenze può essere mantenuto direttamente dal pontefice o concesso a una persona di fiducia, solitamente un cardinale. Pacelli diede istruzioni ai due pro-segretari di Stato Montini e Tardini di consigliare agli alleati di non attaccare e ai tedeschi di non difendersi. Eugenio sentì sin da piccolo la vocazione sacerdotale. Eugenio Pacelli fu creato cardinale da Pio XI nel concistoro del 16 dicembre 1929. Weizsäcker propose allora e ottenne che la protesta vaticana fosse affidata a una lettera del rettore della Chiesa tedesca a Roma Alois Hudal, indirizzata al generale comandante militare di Roma Reiner Stahel, in cui il prelato auspicava la «non reiterazione degli arresti, per evitare un intervento pubblico del Papa contro di questi»[39]. Tale accordo garantiva finanziamenti statali all'episcopato cattolico in Serbia e non ci sono fondate prove storiche che sia stato una delle cause delle tensioni con il confinante e cattolico Impero austro-ungarico, culminanti poi nello scoppio del conflitto. Il 2 aprile 1899 (domenica di Pasqua) fu ordinato sacerdote dall'imposizione delle mani del vescovo Francesco di Paola Cassetta. I miracoli Eucaristici. A guerra finita, si schierò con determinazione a favore della Democrazia Cristiana. Tra il pomeriggio del 6 ottobre e la mattina del 7 il pontefice riprese conoscenza e lucidità: si levò dal letto e trascorse la giornata in preghiera e ascoltando musica. La mattina dopo, il generale disse di aver girato la questione alla Gestapo locale e a Himmler personalmente. Di azzurro, alla colomba con la testa rivolta d'argento, imbeccante un ramoscello d'ulivo di verde e posata su un monte di tre cime d'argento, movente da una fascia di verde posta su un mare ondato al naturale. Conobbe San Pio da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo, del quale teneva una foto sullo scrittoio del suo studio, insieme a quelle del parroco di San Secondo di Pinerolo, don Giovanni Battista Martina, che considerava un santo, e padre Eugenio Ferrarotti, che fu sacerdote prima a Torino e poi esorcista a Genova negli anni ‘50. Nel 2009, a conclusione della seconda fase, ha ricevuto il titolo di venerabile, che ne attesta l'eroicità delle virtù per la Chiesa. Pacelli fu il primo segretario di Stato dal 1667 (Clemente IX) e il secondo camerlengo (dopo Leone XIII) a venir eletto papa. Nel 1902 si laureò in giurisprudenza in utroque iure, cioè sia in diritto civile, sia in quello canonico. Il Papa individuava gli errori della società moderna nel suo rifiuto di Dio, con la conseguente diffusione di un «paganesimo corrotto e corruttore». [104][105], Nel viaggio di ritorno dalla Terra Santa, il 26 maggio 2014, papa Francesco ha dichiarato in merito: «La causa di Pio XII è aperta. Inoltre, nel 1954, Montini fu nominato arcivescovo di Milano e, di conseguenza, estromesso dalla Segreteria di Stato e allontanato dalla Curia romana. A seguito di formale richiesta di modifica di tale didascalia, nel 2006 i responsabili del museo si mostrarono disposti a riesaminare la condotta di Pio XII a condizione che ai propri ricercatori venisse concesso di poter accedere agli archivi storici del Vaticano. La voce del Papa si è alzata per condannare i persecutori e per invocare pietà per le vittime». Numerose le attestazioni di riconoscenza e gratitudine subito dopo la guerra[98][99]. Del resto, anche i futuri papi Roncalli, Luciani e Wojtyła salvarono e nascosero ai tedeschi gruppi e famiglie ebree. Tentò quindi di scongiurare il rischio di una nuova guerra pronunciando alla radio, il 24 agosto 1939, un messaggio rivolto ai governanti ed ai popoli nell'imminente pericolo della guerra. pen. Nelle elezioni politiche italiane del 1948 appoggiò con slancio la Democrazia Cristiana, favorendone la schiacciante vittoria. Fin dall'indomani della sua costituzione, infatti, il governo di Vichy emanò alcuni decreti che facevano chiaramente presagire le sue intenzioni riguardo agli ebrei. Inoltre, venendo incontro alle numerose richieste dei fedeli, proclamò santa Maria Goretti, sebbene fossero passati solo due anni dalla sua beatificazione[64]. Nello stesso anno divenne sottosegretario della congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari e rappresentò la Santa Sede all'incoronazione di Giorgio V del Regno Unito. Pacelli scelse il nome di Pio XII, a voler significare una sostanziale continuità con l'operato del precedente capo della Chiesa. E io non posso pensare: “Lo farò beato o no?”, perché il processo è lento. In seguito rivolse la sua attenzione anche alle vicende dei cattolici ungheresi, colpiti dalla repressione militare successiva alla rivoluzione del 1956. Il 19 aprile 1919, nel corso della rivolta spartachista, di ispirazione comunista, la nunziatura di Monaco di Baviera fu accerchiata da un gruppo di rivoluzionari, che intendevano farvi irruzione. Pio XII, dopo la morte del cardinale Luigi Maglione (1944) e di Lorenzo Lauri (1941) non aveva nominato nessun nuovo segretario di Stato né un cardinale camerlengo. Il 27 agosto 1953 fu sottoscritto dal pro-segretario monsignor Tardini il concordato con la Spagna di Francisco Franco. Ho deciso che l'apertura degli Archivi Vaticani per il Pontificato di Pio XII avverrà il 2 marzo 2020, a un anno esatto di distanza dall'ottantesimo anniversario dell'elezione al Soglio di Pietro di Eugenio Pacelli.». Nel gennaio del 1940, su istruzione dello stesso Papa, Radio Vaticana e L'Osservatore Romano rivelarono al mondo le terribili atrocità commesse dalla disumana tirannia nazista verso gli ebrei e i cattolici polacchi e affermavano, secondo le parole del Papa, che queste atrocità avevano offeso la coscienza morale dell'uomo»[32]. Pagano: apertura archivi mostrerà a tutti la grandezza di Pio XII, All'estrema destra del padre: tradizionalismo cattolico e destra radicale, Pio XII, protagonista dell'International Catholic Film, Celestino V e il "Pastor angelicus": le origini di un mito, Sito ufficiale della Causa di Canonizzazione, Pio XII raccontato dal nipote Giulio: “Amava concretamente non a parole”, Edizione critica online dei rapporti della nunziatura di Eugenio Pacelli (1917–1929), Gli aspetti controversi dal sito dei gesuiti, Ufficio centrale per la sicurezza del Reich, Concordato fra la Santa Sede e il Terzo Reich, Radiomessaggio rivolto ai governanti ed ai popoli nell'imminente pericolo della guerra, messaggio rivolto ai governanti ed ai popoli nell'imminente pericolo della guerra, Pio XII e l'eccidio delle Fosse Ardeatine, scomunicò i cristiani che si dichiaravano comunisti, Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa, Evoluzione e chiesa cattolica § Pio XII e l'enciclica Humani Generis, Collegio teutonico di Santa Maria dell'Anima, Elenco delle encicliche § Pio XII (1939-1958), Summi pontificatus, Lettera Enciclica sul programma del pontificato, 20 ottobre 1939, Pio XII, Sertum laetitiae - Lettera Enciclica, Pio XII, Saeculo exeunte octavo, Epistola Enciclica sull'attività missionaria portoghese, 13 giugno 1940, Pio XII, Mystici Corporis Christi, Lettera Enciclica di Pio XII sul Corpo mistico di Gesù Cristo e sulla nostra unione in esso con Cristo, 29 giugno 1943, Divino Afflante Spiritu, Lettera Enciclica di Pio XII sul modo più opportuno di promuovere gli studi biblici, 30 settembre 1943, Enciclica di Pio XII Orientalis Ecclesiae, Communium Interpretes Dolorum - Pubbliche preghiere per la pace fra i popoli, Enciclica di Pio XII Orientales omnes Ecclesias, Deiparae Virginis Mariae - Lettera enciclica, Pio XII, Enciclica di Pio XII Fulgens Radiatur - XIV centenario della morte di san Benedetto, Optatissima pax, Pubbliche preghiere per la pacificazione dei popoli, 18 dicembre 1947 - Pio XII, Epistola Enciclica, Sovrano dell'Ordine di San Gregorio Magno, Sovrano dell'Ordine di San Silvestro Papa, Sovrano dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata, Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia, A Question of Judgment - Pius XII & the Jews | Jewish Virtual Library, La canonizzazione superveloce: una deplorevole mancanza di prudenza - di Padre Celatus, Papa Francesco: «Serve un miracolo» | Papa Pio XII, Il museo israeliano dell'Olocausto «si corregge» su Pio XII, Il Papa benedice il Giro. Di conseguenza, non vi fu nessuna protesta ufficiale del Papa per le deportazioni già avviate. Nel 1941 trasformò la Commissione delle Opere Pie, nata nel 1887, nell'Istituto per le Opere di Religione (IOR). Gesù mio, credo che Tu sei nel Santissimo Sacramento. Pacelli aveva ricercato con costanza un concordato con l'intera Germania già nel periodo della sua nunziatura, negli anni venti. All'epoca il diritto canonico prevedeva che passassero almeno vent'anni. Non mi sorprende: ricordo il colloquio ch'ebbi con lui il 10 febbraio. La strage degli ebrei in Ucraina è ormai al completo. In occasione dell'ottantesimo anniversario dell'elezione di Pio XII a Sommo Pontefice, il 4 marzo 2019, papa Francesco ha annuciato la decisione di aprire agli studiosi gli archivi vaticani su Pio XII: «Questo costante e non lieve impegno, vostro e dei vostri colleghi, mi permette oggi, in ricordo di quella significativa ricorrenza, di annunciare la mia decisione di aprire alla consultazione dei ricercatori la documentazione archivistica attinente al pontificato di Pio XII, sino alla sua morte, avvenuta a Castel Gandolfo il 9 ottobre 1958. Da parte della maggioranza della stampa tedesca, quella più vicina al partito nazista, giunsero commenti alquanto ostili: il Berliner Morgenpost scrisse che «l'elezione di Pacelli non è accolta favorevolmente in Germania poiché egli è sempre stato ostile al nazionalsocialismo»; la Frankfurter Zeitung scrisse che «molti dei suoi discorsi hanno dimostrato che non comprende del tutto le ragioni politiche e ideologiche che hanno iniziato la loro marcia vittoriosa in Germania». Durante il suo pontificato papa Pio XII creò 56 cardinali nel corso di due soli distinti concistori. Permise la celebrazione della Messa nelle ore serali, apportò modifiche alla traduzione dei salmi nel breviario dei sacerdoti, riorganizzò l'ufficio del digiuno eucaristico riducendolo a tre ore per i cibi solidi, a un'ora per le bevande ed eliminandolo del tutto per l'acqua e i medicinali. Con la bolla Quotidie Nos dell'11 aprile 1946 definì la gerarchia ecclesiastica della Chiesa cattolica in Cina, la quale era oggetto della persecuzione da parte del regime comunista nato dalla rivoluzione cinese[55]. Il cardinale Vincenzo Vannutelli, che più tardi sarebbe diventato decano del Sacro Collegio, indusse Pacelli a entrare come "apprendista" nella segreteria di Stato. L'Osservatore Romano dunque lascia intendere che i nazisti cercarono i "colpevoli" prima di decidersi al massacro; né sono a conoscenza di rettifiche, precisazioni o smentite successive. Autore della lettera, datata 15 febbraio 1939, è Domenico Tardini, al tempo collaboratore della segreteria di stato vaticana. Inviò però il Segretario di Stato Maglione, ai primi di ottobre del 1943, dall’ambasciatore germanico Ernst von Weizsäcker per rappresentargli che i tedeschi, in qualità di protettori di Roma e del Vaticano, avevano la responsabilità di schierare forze di polizia sufficienti a prevenire o reprimere un moto insurrezionale partigiano[33]. Proseguì nella linea del suo predecessore, negoziando e stipulando altri concordati al fine di regolare le relazioni tra la Santa Sede e le autorità statali. Regina Mundi: Poesie, messaggi di Medjugorje, Bibbia mp3, Santo Rosario on line, e molto altro ancora! Al contrario l'elezione fu accolta favorevolmente negli ambienti della diplomazia tedesca. [66] Inoltre, in molti discorsi ai giovani sposi, rilanciò il ruolo della famiglia e del matrimonio e indicò la Sacra Famiglia come modello di santità per le famiglie. Il notiziario viene creato dal nostro algoritmo di classificazione automatica di testi con le ultimissime novità dai quotidiani e le agenzie di stampa online italiane. Non elevò alcuna protesta per la cruenta occupazione nazista della città, effettuata in armi e causando la morte di alcune centinaia di difensori, tra militari e civili. Nei fatti, almeno due terzi degli oltre dieci milioni di elettori democristiani del 1946 votarono per la monarchia[58]. Tali posizioni condussero Pio XI, nel 1937, a stilare un'ammonitoria enciclica verso il nazismo dal titolo Mit brennender Sorge (Con viva preoccupazione). Goebbels riporta nel suo Diario che Hitler aveva pensato all'abrogazione del concordato se Pacelli fosse stato eletto papa[18]. Mio Dio vieni nel mio cuore a purificarlo. Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI, La completezza dell'Informazione è nell'interesse di tutti. Il concordato fu, quindi, il primo tentativo fallito di venire a patti con il nazismo. Determinante per la sua formazione fu l'influenza che ebbe, a partire dall'età di 8 anni, il reverendo Giuseppe Lais, scienziato astronomo, discendente da una storica famiglia romana di origine sassone. Nel 1990, a conclusione della prima fase di beatificazione, ha ricevuto il titolo di servo di Dio. Papa Pio XII (in latino: Pius PP. Si ripromette di fargli pervenire alcuni consigli circa quanto potrà fare per governare utilmente la Chiesa». In questa veste collaborò alla stesura del concordato tra il Regno di Serbia e la Santa Sede stipulato il 24 giugno 1914, pochissimi giorni prima dell'inizio della Prima guerra mondiale. In effetti Pacelli rappresentava un'ottima scelta politica in quanto era il più esperto in diplomazia tra i cardinali del Collegio. Il Papa, a conoscenza delle clausole del protocollo segreto, sapeva anche che, in caso di sua attuazione, Francia e Regno Unito, alleati della Polonia, avrebbero dichiarato guerra alla Germania, dando inizio alla seconda guerra mondiale. Brucia, consuma tutto ciò che vedi dentro di me inde­gno della Tua presenza e di qualche ostacolo alla Tua grazia ed al Tuo amore. Ad esempio il 12 maggio 1942 don Pirro Scavizzi scriveva a Pio XII che: «La lotta antiebraica è implacabile e va sempre più aggravandosi, con deportazioni ed esecuzioni anche in massa. Nell'ottobre del 1942, in risposta a un messaggio inviatogli da suor Lucia dos Santos nel 1940, Pio XII consacrò il mondo al Cuore Immacolato di Maria (Radiomessaggio al Portogallo del 31 ottobre 1942) [24]. Pio XI avrebbe dovuto anche annunciare un'enciclica contro il razzismo e l'antisemitismo, intitolata Humani generis unitas. "Questo è tempo di sofferenza per la Chiesa, perché l'infedeltà dilaga e il compromesso con lo spirito del mondo è riuscito a sedurre anche alcuni di coloro che hanno grandi responsabilità" (8 dicembre 1978, messaggio della Madonna a don Stefano Gobbi) Da Messaggi celesti e testimonianze per la fede e da Le profezie … La reputazione della Germania nei Paesi stranieri richiede una misura di questo tipo, e anche il pericolo che il Papa protesti apertamente». Se Sturzo si fosse pubblicamente espresso per la repubblica, ciò avrebbe avuto come possibile conseguenza la spaccatura della Democrazia Cristiana in due partiti: uno repubblicano e uno monarchico. L’antica profezia su quel “resto” vale anche per il futuro della Chiesa? La Chiesa cede sempre più al compromesso con lo spirito del mondo. Più recentemente, il nunzio apostolico monsignor Antonio Franco dapprima declinò, poi decise di accettare, l'invito a partecipare alla commemorazione della Shoah tenutasi al museo il 15 aprile 2007. Poiché ora non posso riceverti sacramentalmente, vieni almeno spiritualmente nel mio cuore. [46] Il giorno 2 giugno il Papa ammonì gli eserciti combattenti: «Chiunque osi levare la mano contro Roma, si macchierà di matricidio». Alle richieste di Weizsäcker sul possibile comportamento della Santa Sede, nel caso fossero continuati i rastrellamenti di ebrei, Maglione rispondeva che: «La Santa Sede non vorrebbe essere messa nella necessità di dire la sua parola di disapprovazione»[38]. Il numero degli ebrei uccisi nel nostro piccolo paese ha certamente superato i 200.000. Secondo uno studio del ricercatore Dominiek Oversteyns, dopo il 16 ottobre 1943 a Roma c'erano 12 428 ebrei [92]. Nei giorni successivi, quando i tedeschi imposero agli ebrei romani di versare oro in cambio di un'effimera e temporanea salvezza, il Vaticano contribuì fornendo 20 dei 50 chili d'oro richiesti[34], secondo la testimonianza di Ugo Foà, rabbino capo della comunità romana, il Vaticano fece sapere ufficiosamente che se non fosse stato raccolto abbastanza oro avrebbe prestato la differenza per raggiungere i 50 kg, ma non ce ne fu bisogno[35]. Per questo ti chiediamo di suggerire integrazioni o modifiche e di segnalare eventuali inesattezze o errori in questo o in altri articoli di Lalucedimaria.it scrivendoci al seguente indirizzo: redazione@lalucedimaria.it. E pare che nel frattempo abbia anche notevolmente migliorate le relazioni con la Germania, al punto che Pignatti ha ieri riferito essere il Pacelli il cardinale favorito dai tedeschi. Alcuni autori hanno espresso forti critiche verso il comportamento tenuto dalla Santa Sede dopo l'attentato di Via Rasella e l'eccidio delle Fosse Ardeatine (23 - 24 marzo 1944).

Iis Luigi Einaudi Senorbì, Liceo Artistico Scenografia Bergamo, Parole Polisemiche Pdf, Salomon S/race Shot Gs, Quartiere San Lorenzo Vicaria Napoli, 1 Maggio 2020 Festa Del Lavoro, Leone Ferito Frasi, Bottiglia Vino 30 Litri,