Kitaigordskii 1975: Kitaigordskii, Sergej A. Una delle più note è quella di Boussinesq, valida per onde sufficientemente lunghe (ossia aventi una lunghezza d'onda nettamente maggiore della profondità dell'acqua), che porta all'omonima equazione (da cui poi si può ricavare quella di Korteweg-de Vries). Boccotti 2000: Boccotti, Paolo, Waves mechanics for ocean engineering, Amsterdam, Elsevier, 2000. Altezza delle onde caratteristiche (rappresenta la media delle altezze eseguite su un numero di 15-20 onde meglio sviluppate per ogni gruppo di onde osservato, Hc. 2. Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato da questo verso il mare. Previsioni meteo speciali per il surf, spot e mappe mare, onde, venti. 269-271. Le onde marine possono anche formarsi a causa di eventi non comuni come terremoti che creano onde chiamate tsunami o maremoti. Sverdrup, Munk 1947: Sverdrup, Harald U. - Zaslavskii, M.N. 527-560. I comportamenti illustrati si deducono dalle seguenti relazioni: in cui kr=2π/Lr è il numero d'onda, σr=2π/Tr è la frequenza angolare e x indica la coordinata lungo un asse orientato nella direzione e nel verso del moto ondoso. Previsioni orarie di surf a Guamaré e previsione delle onde per i prossimi giorni. Gli spettri in frequenza S(f ) possono essere espressi, nel campo reale, attraverso la formula. 1-35. Apprendi la definizione di 'onde marine'. Una successione di onde marine a posizione fissata e al passare del tempo individua uno stato di mare nel dominio del tempo mentre una successione di tali onde a tempo fissato e al variare della posizione conduce a uno stato di mare nel dominio dello spazio, su un'area. Le onde caratteristiche associate a stati di mare costituiti da successioni di N onde marine sono rappresentate da onde regolari e sono definite in base a ben precise frazioni delle onde più alte appartenenti alle successioni stesse. Wave periods and velocities, "Philosophical transactions of the Royal Society of London. I. Spectral form, "Journal of geophysical research", 90, 1985, pp. La massa d'ac… Onde caratteristiche e onde spettrali interpretate come onde stokiane. Le onde sono generate in genere dal vento, giocano un ruolo essenziale anche la pressione e le forze di attrito che contribuiscono a perturbare l'equilibrio della superficie del mare. Essi rendono possibile, adeguando opportunamente la [14], la costruzione dei profili delle onde marine appartenenti, nel dominio dello spazio, a quegli stati di mare che caratterizzano. 8 quali a noi secoli Sì mite e... Unità fondamentale (simbolo s) nel sistema internazionale SI: è l’intervallo di tempo che contiene 9.192.631.770 periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra i due livelli iperfini dello stato fondamentale dell’atomo di cesio 133. Ipotizzando l'assenza di dissipazione possiamo scrivere il flusso di energia in direzione "x" per unità di lunghezza di cresta in direzione z, compresa tra -h e η: E Le onde marine possono anche formarsi a causa di eventi non comuni come terremoti che creano onde chiamate tsunami o maremoti. Le distribuzioni qui descritte per le altezze H delle onde marine sono: la distribuzione convenzionale di Rayleigh suggerita da Michael S. Longuet-Higgins nel 1952, la distribuzione empirica ricavata da George Z. Forristall nel 1978 e la distribuzione teorica proposta da Paolo Boccotti nel 2000 e rivolta alle onde più alte. ottenuta adattando a tali onde una relazione empirica suggerita da Yoshimi Goda e qui scritta nella sua forma più completa che coinvolge anche la pendenza s del fondale. Con la stessa relazione si possono costruire dei profili η delle onde marine appartenenti, nel dominio del tempo, a stati di mare caratterizzati dai predetti spettri. Adottando il procedimento statistico, l'altezza H1/n e il relativo periodo TH1/n sono ottenuti dalle formule. Il punto di riferimenti per i surfisti. 5, siano il risultato di onde regolari elementari (onde componenti) con diversa altezza, diverso periodo, diversa direzione, e sfasate tra loro in modo aleatorio. biologia c Il suo periodo TH1/n è espresso dalla media dei periodi T delle onde che concorrono a determinare l'altezza H1/n. 4. Goda 1974: Goda, Yoshimi, New wave pressure formulae for composite breakwaters, in: Proceedings of the 4th Internatio-nal conference on coastal engineering, New York, ASCE, 1974, pp. Molto importante è anche il periodo P delle onde. Si parla allora di onde libere, che possono propagarsi per migliaia di chilometri. Barber, Ursell 1948: Barber, Norman F. - Ursell, Fritz, The generation and propagation of ocean waves and swell I. g I venti possono farsi sentire, nel mare aperto, fino ad una profondità massima di 150 metri. Frequenze geniche In genetica, le proporzioni dei vari alleli di un locus in una popolazione (➔ genetica). Il ... probabilità Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), probabilita di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che il valore minimo 0 corrisponda al caso in cui l’evento sia impossibile, mentre ... 2. L'onda è dovuta all'energia che il vento imprime sull'acqua. Tutte le onde marine avvicinandosi alla linea di costa arrivano a frangimento. Una delle cause principali delle onde marine è l'azione del vento, ma più in generale esse dipendono dalla circolazione atmosferica, collegate quindi anche a pressione e temperatura sia dell'aria che dell'acqua. Quando si parla di onda il pensiero corre automaticamente alle onde marine che, effettivamente, ... Molto importante è anche quello che è stato definito il periodo delle onde. La dispersione si attenua progressivamente nel campo delle altezze più alte, dove i periodi assumono un comportamento quasi-deterministico e tendono a un valore asintotico che viene a dipendere sostanzialmente dalla deviazione standard ση. ! Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'11 ott 2020 alle 18:03. Onda marina è un termine con il quale si suole definire un caso particolare di onda fisica in cui è messa in moto la superficie d'acqua di un ampio bacino come il mare (da cui il nome). 271-302. Le onde create da simili forze improvvise possono essere molto lunghe e molto basse con periodi tra le creste di anche dieci minuti e lunghezze d'onda che raggiungono i 240 chilometri. Tali distribuzioni presentano, nell'ordine, le seguenti funzioni densità di probabilità: dove Rmin indica il valore (negativo) del minimo assoluto assunto dalla funzione di autocorrelazione normalizzata R(τ), espressa dalla. 459-480. Queste presentano un'altezza Hq definita, con il procedimento statistico, dalla, e, con il procedimento probabilistico, da. E 426-434. dove Tp=1/fp è il periodo di picco, che può essere considerato eguale al periodo dominante Td. I maremoti possono essere generati sia da terremoti sottomarini sia da eruzioni vulcaniche o frane sottomarine. La fig. 1702-1720. In genere una rappresentazione dettagliata delle onde elettromagnetiche richiede l‟uso delle equazioni di Maxwell che individuano l‟ampiezza, la polarizzazione e la fase dell„onda luminosa in ogni punto. Gli spettri [18] così definiti consentono di individuare sia la densità di energia degli stati di mare sia la distribuzione di tale densità, non solo rispetto alle frequenze f ma anche rispetto agli angoli θ presentati dalle direzioni delle onde elementari. Tale fatto autorizza l'impiego delle relazioni ricavate per fondo orizzontale. In campo non lineare, la media μη è diversa da zero e la distribuzione può essere interpretata, tra le altre, attraverso una Gram-Charlier che involve lo skewness e l'eccesso sul kurtosis, non più nulli contrariamente a quanto avviene per una gaussiana. Gli spettri [12] così definiti corrispondono all'andamento descritto nella fig. 975-986,. Rappresentazione degli stati di mare. 4, che corrisponde a una situazione di mare mediamente sviluppato, mostra la tridimensionalità dei fronti d'onda (quindi il loro spezzettamento) dovuta alla dispersione direzionale dell'energia attorno alla direzione media del moto ondoso d'insieme. Tipici di questo fenomeno sono, per esempio, i ghiacciai dell'Antartide durante la stagione estiva. Il periodo si mantiene quasi costante I periodi T associati alle altezze H delle onde marine manifestano una notevole dispersione nel campo delle altezze medie. Vorrei saper la lunghezza, il periodo, l'altezza, il punto più alto, il punto più basso, il ventre e come si misurano le forze delle onde marine.. AL MIGLIORE 10 PUNTI!! Le altezze H delle onde marine non possono superare altezze limite, chiamate altezze di frangimento Hf . Battjes, Groenendijk 2000: Battjes, Jurjen A. La conoscenza delle onde non-lineari aumento' lentamente fino a quando Hasselmann (1961, 1963a, 1963b, 1966), usando gli strumenti della fisica delle particelle ad alta energia, risolse fino al sesto ordine le interazioni di tre o piu' onde della superfice marina. p dove α, γ e ω sono, rispettivamente, il parametro di equilibrio, il parametro di amplificazione e il parametro di forma dello spettro attorno al picco. un avv. Tra l'altro, è interessante rilevare che il frangimento dell'onda spettrale avviene quando hanno già franto circa il 15% delle onde marine appartenenti a tale stato di mare. In realtà, l'acqua oscilla verticalmente. Generalità. Adottando il procedimento probabilistico, che richiede la conoscenza della funzione densità di probabilità p(H) e la funzione probabilità di superamento Q(H), le [20] e [22] vengono sostituite dalle, dove la [23] può essere riscritta nella forma equivalente. Marchi, Scarsi 1989: Marchi, Enrico - Scarsi, Giulio, Onde elastiche nei liquidi, in: Enciclopedia delle scienze fisiche, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1989, IV, pp. Gli spettri direzionali S(f,θ) possono essere espressi, nel campo reale, attraverso la, in cui D(f,θ) è la funzione di distribuzione direzionale dell'energia. Quando però un'onda incontra un ostacolo può innalzarsi e raggiungere altezze ragguardevoli; le onde più alte formate in questo modo possono essere viste nelle tempeste a sudovest del Capo di Buona Speranza. A volte il mare o l'oceano appare mosso da onde superficiali anche in assenza di vento: questo semplicemente accade perché il moto ondoso osservato è un moto ondoso "residuo" ovvero prodotto in altre zone dell'oceano o del mare dove invece si fa sentire l'azione dei venti che generano onde in successiva propagazione. Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007). a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio marino1; l’ambiente marino1; la costa marino1, il lido marino1; le marino1 sponde (T.... ónde avv. □ Bibliografia. On Phillips' theory of equilibrium range in the spectra of wind-generated gravity waves, "Journal of physical oceanography", 5, 1975, pp. Sono costituite da onde irregolari in quanto esibiscono un profilo che non si ripete identico a ogni periodo d'onda, come mostra la fig. Si tratta di un caso particolare di onde di gravità, ossia di onde che si propagano all'interfaccia di due fluidi con densità diversa (in questo caso acqua e aria). Le onde marine considerate sono associate a stati di mare nel dominio del tempo. Le onde caratteristiche sono in generale completate con le onde quadratiche medie. In questo caso l'onda si forma perché il vento spinge lo strato d'acqua superficiale, cui cede parte della sua energia cinetica e quantità di moto, e ne aumenta la velocità rispetto allo strato d'acqua sottostante; per attrito viscoso ogni strato d'acqua con velocità differente tende a trascinare lo strato sottostante più lento e nel contempo a rallentare, da cui si intuisce che, se non sono continuamente alimentate o non incontrano prima un ostacolo, le onde sono destinate a dissolversi o dissiparsi in un intervallo di tempo finito. 1 Questo fenomeno è all'origine di gran parte delle, Onda su onda: alla scoperta dei cavalloni, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Onda_marina&oldid=115999947, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo, altezza "H" = distanza verticale tra cresta e cavo, libere : si propagano esclusivamente a causa dell'ambiente circostante, forzate : dove è presente una causa eccitatrice del fenomeno, di "oscillazione": se esiste un trasporto di, di "traslazione": se esiste anche un trasporto di massa nella direzione di propagazione, tipiche dei frangenti o di onde generate da fenomeni di tipo impulsivo, corte: per lunghezze fino a centinaia di metri, con periodi fino a 30s, lunghe: per lunghezze di migliaia di km con periodi fino a oltre le 24 ore a causa di maree o tempeste, onde di acqua profonda, in corrispondenza di fondali con profondità, onde di acqua bassa, per fondali con profondità minori della semilunghezza d'onda, cioè in prossimità della costa. 2, che identifica ogni onda irregolare attraverso lo schema detto zero-upcrossing. Periodo dell'onda media () 6. Perché le onde non trasportano la materia? 7.bibliografia. Tale distorsione delle orbite provoca un rallentamento dell'intera onda; il periodo di tempo che intercorre tra il passaggio di un'onda e quello della successiva, invece, rimane costante e per tale motivo le onde diventano più alte e più ripide, fino a rompersi in avanti. Adottando la distribuzione di Rayleigh, la [29] conduce a Hq /ση=2,83. A differenza dei venti e delle correnti, le onde non sono influenzate dalla rotazione terrestre, ma solo dal vento Quando il vento finisce le onde permangono come direzione, ma diminuiscono di altezza fino a sparire. Anche gli spettri di energia non possono superare forme limite interpretate dagli spettri di saturazione. = In particolare si ha che Hc~H 1/3). I primi coinvolgono la sola frequenza f, i secondi anche l'angolo θ che la direzione dell'onda elementare presa in esame forma con la direzione media del moto ondoso d'assieme, come mostra la fig. - Krasitskii, V.P. Le proprietà statistiche illustrate riguardano: le distribuzioni esibite dagli spostamenti verticali, dalle altezze e dai periodi delle onde marine; le onde massime attese negli stati di mare; gli aspetti di quasi-determinismo presentati dal processo stocastico. Le onde marine sono anche formate dalle correnti marine che determinano la circolazione delle acque nei mari a causa della differente temperatura e salinità delle acque. Se al largo l'altezza d'onda è troppo grande per la sua lunghezza arriva a frangersi ugualmente. Scopri l'altezza e la direzione delle onde a Guamaré. DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1.1 Richiami sulle onde elettromagnetiche1 Consideriamo un dielettrico perfetto, isotropo, illimitato, dove siano nulle le cariche localizzate (ρ=0) e le correnti (J=0). 4. L'indice j rappresenta invece il valore di i relativo alla prima altezza Hi=Hj da considerare per individuare le N/n altezze da prendere in esame (se j non risulta un intero si approssima all'intero successivo); T(Hi) indica il periodo dell'onda marina che ha altezza Hi. dove Q(H) indica la funzione probabilità di superamento riferita alle altezze H. Adottando la distribuzione di Rayleigh risulta: e, di conseguenza, la [9] si precisa nella. Encontre diversos livros em Inglês e Outras Línguas com ótimos preços. L’altezza, la lunghezza e il periodo di un’onda dipendono da quanto tempo soffia il vento, dalla forza del vento e dal Fetch. in cui 〈〉 indica un'operazione di media nel tempo. Il frangimento è il fenomeno che più di tutti dissipa energia. 1, dove sono rappresentati anche i valori dei periodi caratteristici normalizzati con il periodo dominante Td fornito, nella condizione di profondità infinita, dalla [8]. 5. Tale distribuzione è utilizzata sia nella condizione di profondità infinita sia in quella di profondità finita intermedia, tenuto presente che nella prima condizione si può porre, seguendo Boccotti (2000), in cui Td è il periodo dominante valutato, a sua volta, attraverso la, Le onde marine massime attese in stati di mare costituiti da successioni di N onde presentano un'altezza Hmax che può essere determinata, indipendentemente dalla condizione di profondità, in base alla. Segmentazione del mercato del mercato Marine Power (onde e delle maree): Il mercato Marine Power (onde e delle maree) è suddiviso per tipo e per applicazione. E Nonostante le onde marine possano essere considerate uno degli esempi più comuni di onde, la loro descrizione matematica risulta essere molto più complicata rispetto a quella di altri fenomeni ondulatori (come le onde elettromagnetiche, almeno nel vuoto), e spesso si deve ricorrere ad approssimazioni. Sup-poniamo che delle onde viaggino lungo la super cie di un lago con una velocita di 2:0m=se una lunghezza d’onda di 1:5m. Le onde caratteristiche e le onde spettrali sono rappresentate, come avviene anche per le onde elementari, attraverso onde progressive bidimensionali considerate nel campo lineare e ottenute a partire dal metodo di approssimazione relativo alle onde infinitesime che conduce alle onde stokiane. 5. 2 In dettaglio, l'onda caratteristica di indice 1/n (con n non inferiore a uno) corrisponde all'onda regolare con un'altezza H1/n data dalla media delle altezze H delle onde marine componenti la frazione N/n delle onde più alte. Quando le onde formatesi in un bacino marino o lacustre giungono in prossimità della costa, a causa dell'interazione con il fondale .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}il moto passa da oscillatorio a traslatorio, dando luogo allo spostamento di masse d'acqua verso costa. - Munk, Walter H., Wind, sea and swell: theory of relations for forecasting, Washington D.C., Hydrographic Office, 1947. di Giulio Scarsi - in quanto l'integrale a denominatore della frazione a secondo membro della [24] coincide con la probabilità di superamento Q(Hj). In ogni onda c'è una grandezza fisica che varia periodicamente nel corso del tempo. dove ϱ è la densità dell'acqua e g è l'accelerazione di gravità. Ciò è possibile perché nella propagazione del moto ondoso sulle profondità decrescenti si può contare, date le modeste pendenze degli usuali fondali marini, su un adeguamento continuo delle caratteristiche delle onde alle diverse profondità. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. Hasselmann 1973: Hasselmann, Klaus e altri, Measurement of wind-wave growth and swell decay during the North Sea Wave Project (JONSWAP), "Deutsche hydrographische Zeitschrift", 12, 1973. Phillips 1957: Phillips, Owen M., The equilibrium range in the spectrum of wind-generated waves, "Journal of fluid mech-anics", 4, 1957, pp. Gli spettri di energia qui considerati sono costituiti dagli spettri in frequenza S(f ) e dagli spettri direzionali S(f,θ). Essi conducono a una varianza ση2 che consente di determinare la densità di energia Esm dello stato di mare (energia per unità di area orizzontale), in quanto risulta. Le onde sono movimenti irregolari della superficie marina, che non si avvertono a profondità superiori ai 200 m.Le onde non producono spostamenti orizzontali dell'acqua, ma solo un'oscillazione, lungo un'orbita circolare o ellittica, delle particelle d'acqua.Esse possono originarsi a causa della spinta del vento sulla superficie marina (ma anche in seguito a maree, movimenti sismici, … ŭnde], letter. Invece le onde sull’acqua (quelle di uno tsunami, o anche le normali onde marine, che sono prodotte dal vento) non sono elastiche, ma sono dovute alla forza-peso che agisce sulle masse d’acqua sollevate. La stessa [38] può essere adottata per individuare le altezze al frangimento (Hm0)f delle onde spettrali, a patto di modificare i valori di A. Essi diventano uguali a 0,14 nelle condizioni di profondità infinita e di profondità finita intermedia e compresi tra 0,12 e 0,14 nella condizione di bassa profondità. La notazione di onda elementare indica un'onda caratterizzata da un'altezza molto piccola rispetto alla deviazione standard degli spostamenti verticali del profilo delle predette onde marine.2. Periodo dell'onda media () 6. La Luna esercita una forte attrazione sulle masse d'acqua (in maniera molto minore la stessa attrazione è effettuata anche sulla crosta terrestre). {\displaystyle E_{f}=E\cdot c_{g}}. A seconda delle caratteristiche, le onde si possono classificare in molti modi. In particolare, la densità di energia Esm e i profili η sono espressi, adottando un formalismo introdotto da Blair Kinsman, dalle, in cui m0 indica il momento di ordine zero degli spettri e ε(f ) rappresenta la fase random, distribuita uniformemente nell'intervallo [0,2π]. Le "onde di maremoto" - onde marine di origine sismica, o tsunami - sono onde "generate per impulso", il più delle volte da terremoti, eruzioni vulcaniche o imponenti smottamenti sottomarini. f Anche il distacco di ghiacci dal fronte di ghiacciai che terminano sul mare possono in alcuni casi generare delle onde di notevoli dimensioni. Massel 1996: Massel, Stanislaw R., Ocean surface waves: their physics and prediction, River Edge (N.J.), World Scientific, 1996. - Groenendijk, HW., Waves height distributions on shallow foreshores, "Coastal engineering", 40, 2000, pp. E, inoltre: 5. Il termine è utilizzato in oceanografia per studiare l’altezza delle onde in mare aperto. Le onde hanno due effetti sulle coste: la loro azione violenta erode il litorale su cui si abbattono, specie in occasione di mareggiate; in altri luoghi ove la loro azione è più dolce possono portare dei sedimenti facendo avanzare la costa verso il mare. Frete GRÁTIS em milhares de produtos com o Amazon Prime. Boccotti 1981: Boccotti, Paolo, On the highest waves in a stationary Gaussian process, "Atti dell'Accademia Ligure di Scienze e Lettere", 38, 1981, pp. g In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Esse possono essere determinate in base alla. Il fenomeno viene sfruttato nell'attività del surf. È propr. La dimensione delle onde dipende molto dall'ampiezza del bacino d'acqua in cui si formano e dall'energia della sorgente che le ha generate. Esiste un modo per determinare quanto può diventare alta un’onda se sulla superficie marina spira per un determinato periodo di tempo lo stesso vento, soprattutto perché è quest’ultimo che determina l’evoluzione dello strato superficiale marino. fisica Le onde, di norma, si formano in zone ben definite: per esempio, le onde che investono l’Africa occidentale hanno origine al largo delle Azzorre, dove si trova, quasi in permanenza, un’area ciclonica. Sono state inoltre osservate particolari onde dette onde anomale, alte da 25 a 30 metri, di cui non si conoscono con precisione né le cause né l'origine e soprattutto con caratteristiche di imprevedibilità. Site Map ISMAR Istituto di Scienze Marine / Arsenale - Tesa 104, Castello 2737/F, 30122 Venezia, Italy, PEC: protocollo.ismar@pec.cnr.it . Foto circa seaside, coastline, nube - 198083638 Il suo periodo T H 1/n è espresso dalla media dei periodi T delle onde che concorrono a determinare l'altezza H 1/n. Riguardo al tipo di mezzo: Onde meccaniche: si propagano esclusivamente in mezzi materiali diversi dal vuoto, in quanto sfruttano le proprietà di elasticità (onde elastiche), o di fluidità (onde marine), del mezzo per la loro propagazione. Condizioni limite per le onde marine. Previsioni del vento, delle onde e del tempo Marina Macinaggio / Corsica, Francia for kitesurfing, windsurfing, surfing & barca a vela In dettaglio, l'onda caratteristica di indice 1/n (con n non inferiore a uno) corrisponde all'onda regolare con un'altezza H 1/n data dalla media delle altezze H delle onde marine componenti la frazione N/n delle onde più alte. La teoria del quasi-determinismo formulata da Boccotti per le onde più alte conduce a conseguenze di rilievo, due delle quali, riferite alle condizioni di profondità infinita, sono riportate qui di seguito. c = È importante osservare che le condizioni di profondità, infinita o finita, riferite alle onde marine, sono valutate generalmente assumendo come lunghezza d'onda quella corrispondente al periodo di picco dello spettro e quindi al periodo dell'onda spettrale. La relazione [12] consente di individuare sia la densità di energia Esm degli stati di mare sia la distribuzione di tale densità rispetto alle frequenze f delle onde elementari, tenuto presente che la densità di energia attribuita a ogni frequenza f è data dalla somma delle densità di energia di tutte le onde elementari che hanno diversa direzione ma posseggono tale frequenza. Forristal 1978: Forristal, George Z., On the statistical distribution of waves heights in a storm, "Journal of geophysical research", 83, 1978, pp.

Preghiera A Santa Elena Per Innamorato, Ebrei 5 Commento, Enoteche Vicino A Me, Residenza Putin Mar Nero, Le Strade In Ripido Pendio, Poetica Di Mallarmé,