19, 26). Su questa “disianza” bisogna dire qualche cosa: il desiderio è la domanda di felicità, immortalità, amore e conoscenza insita nell’uomo come una carta d’identità. (San Bernardo di Chiaravalle) MEMORARE Questa terzina, però, fa anchecomprendere una delle caratteristiche dell’uomo medievale, e ovviamente di Dante, che è il più grande interprete del Medioevo: il simbolo. Nella prima, si ha l’elogio alla Vergine, come creatura più alta nella gerarchia umana e religiosa; mentre nella seconda, si ha una autentica supplica perché ottenga, per il poeta, da Dio la grazia della suprema visione e della liberazione da ogni ricaduta di peccato. La preghiera si articola in due momenti: lode (o elogio), e invocazione (o supplica). Bernardo, poi, indica al poeta alcune delle più eccelse anime della rosa, affermando infine la necessità di invocare l’intercessione della Vergine affinché Dio conceda a Dante l’altissimo privilegio di figgere lo sguardo nella Sua mente. Viene da chiedersi: dov’è lo sposo di Maria, essendo ella Vergine e Madre, ma anche sposa e consacrata? La preghiera che abbiamo letto viene introdotta dall’ultimoverso del canto precedente: “E cominciò questa santa orazione”Passando a un esame del testo, anzitutto vediamo l’invocazione iniziale “Vergine madre”.San Bernardo è un uomo antico, che conosce che cosa è accaduto nei secoli e che riflette sulle vicende umane. È proprio il caso di Cana di Galilea, in cui emerge la dimensione dell’attenzione e della premura della Madonna nella vita di ogni suo figlio: Maria ottiene addirittura che sia anticipata l’ora della manifestazione di Gesù. Questo perché il femminile, insieme con il maschile, è necessario per la comprensione di Dio: il femminile e il maschile sono due sentieri, e sono necessari ambedue per arrivare a Dio. Il sito promuove la diffusione di strumenti di preghiera atti a infondere nel Cristiano una maggiore riflessione, ed una più profonda coscienza del messaggio di Cristo. Il canto è diviso in due parti: 1. la preghiera di San Bernardo alla Vergine e la sua intercessione per Dante presso Dio (vv. vv. 14, 27). Infatti l’architettura della Divina Commedia è un’architettura da cattedrale, dove troviamo tutti gli approfondimenti della ragione e tutti i luoghi della poesia. Intervista a Tarquinio il Superbo sulla sulla Repubblica Romana. Non volere, o Madre del divin Verbo, disprezzare le mie preghiere, ma benigna ascoltale ed esaudiscile. QUALE SIGNIFICATO ATTRIBUIRE? che alcuno, ricorrendo al tuo patrocinio, implorando il tuo aiuto. Il testo è attribuito a san Bernardo di Chiaravalle, monaco cistercense. Infatti, il male porta con sé sempre delle contraddizioni, e tutto ciò somiglia ai dolori del parto (con dolore e fatica). L’appellativo “vergine madre” usato da San Bernardo di Chiaravalle, ha molto da dire al nostro tempo, perché se attualmente esiste un percorso antagonista a quello che conduce al regno di Dio, un percorso per così dire dell’Anticristo, funzionale a questa prospettiva è il tentativo di realizzare nella donna il contrario della“vergine madre”, cioè la prostituta sterile. Che, qual vuol grazia e a te non ricorre, Leggi anche:Gesù a San Bernardo: ‘Ogni grazia concederò per la piaga della mia spalla’, Leggi anche:Preghiera di san Bernardo per il nome di Maria, Leggi anche:3 cose da sapere per rendere efficace una preghiera di intercessione. La beata Teresa di Calcutta era molto legata alla devozione alla Vergine, alla preghiera del santo Rosario e del Memorare di san Bernardo di Chiaravalle, che la beata Teresa recitava in modo speciale ogni qual volta avesse necessità di domandare particolari grazie all'intercessione di Maria.In queste occasioni era solita recitare il Memorare in una … Spiccano termini quali “ventre” (ripreso dall’Ave Maria), “amore”, “caldo”, “pace”, “fiore”, che trasmettono grande pace. Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato. Ecco qualche dato: Come potete immaginare, dietro questi numeri c'è un grande sforzo. 9 Questa terzina conclude la prima parte dell’orazione di San Bernardo, in cui abbiamo l’elogio della Vergine e che prende la forma di una vera e propria preghiera d’intercessione alla madre di Cristo. Ricordati, o vergine Maria, che non si è mai udito. Si comprende allora perché all’inizio della Sacra Scrittura (e Dante la conosce benissimo, come i Padri e Tommaso d’Aquino), come conseguenza del peccato originale, si insiste sulla frase simbolica “Con dolore partorirai i tuoi figli”. MEMORARE . Animato da questa fiducia, anch'io ricorro a Te o Madre, Vergine delle Vergini, a Te vengo e, pentito, mi prostro davanti a te. Il testo come lo recitiamo oggi si rinviene tuttavia all’interno di una preghiera molto Leggi tutto… .css-tadcwa:hover{-webkit-text-decoration:underline;text-decoration:underline;}Gelsomino Del Guercio - @media screen and (max-width:767px){.css-ij9gf6 .date-separator{display:none;}.css-ij9gf6 .date-updated{display:block;width:100%;}}pubblicato il 20/08/20. Rappresenta anche una contestazione di ogni forma di esistenzialismo tragico, secondo cui noi saremmo perennemente alla ricerca, ma senza la possibilità reale di trovare l’oggetto che cerchiamo (una specie di ricerca del Sacro Graal senza il Graal). Il Cattolicesimo esalta la ragione ed ha sempre considerato cattiva teologia quella che svaluta la ragione, ma la ragione deve essere aperta al mistero: la ricerca umana, cioè, giunge fino al limite possibile alla ragione, ma poi non ha di fronte un muro, ma la contemplazione di ciò che, senza negare la ragione, va oltre laragione. Si sta concludendo il viaggio di Dante, attraverso l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso: di qui a breve egli farà l’esperienza diretta di Dio. Dove si manifesta pienamente la volontà di Dio accade questo. 1-39) che San Bernardo innalza a Maria, intercedendo per Dante affinché possa assistere alla mirabile visione di Dio. San Bernardo è dunque il simbolo dell’esperienza dell’amore di Dio, cioè della mistica, ed è lui che pronuncia queste parole. Un passaggio dall'impero al medioevo, Mandolino D’oro e Chitarra d’Argento - Alexander Aco Bocina, Intervista a Herman Normoid: il subconscio di un artista. Due momenti. e la tua protezione, sia stato da te abbandonato. Dunque la posizione di Dante è una posizione ricca di speranza. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Non solo il Verbo si è fattocarne attraverso una donna, ma questa donna è strettamente unita a Gesù in tutto il suo ministero di vita, di morte e resurrezione. Se lei ti sorregge non cadi, se lei ti protegge non cedi alla paura, se lei ti è propizia raggiungi la mèta. Diete equilibrate in ambito sportivo ed inattività fisica, Le linee guida italiane per la gestione del diabete, Partnership di due Gallerie - Arsnova Gallery e Medina Roma Art Gallery, PAOLO GUBINELLI Convergenze elettive tra Arte e Musica, Premiazione di vincitori del Contest INVFACTOR, Il microscopio, una storia lunga duemila anni, News scientifiche 18 – le ricerche del CNR, Espansione del Cristianesimo negli ultimi 2000 anni, Francesca Federici prospettive dell’anima, Le stelle voglio contar…Raccolta di Poesie di Stefania Pierini. Nel Canto XXXII del Paradiso, san Bernardo illustra a Dante la disposizione dei beati nella rosa celeste, spiegando che la diffusa presenza di bambini fra i beati è frutto non del loro merito ma della grazia divina. E dedica questa preghiera a Maria, recitata, in questo video, dal celebre Vittorio Gassman. Ricordatevi, o pietosissima Vergine Maria, che non si è inteso mai al mondo, che alcuno ricorrendo alla vostra protezione, implorando il vostro aiuto e chiedendo il vostro patrocinio sia restato abbandonato. Questo vuol dire che l’universo interiore che a noi appare piccolo è in realtà capace di comprendere l’Universo, ma l’Universo non riesce a comprendere uno solo di noi. Di San Giuseppe si dice che sia l’uomo del silenzio, perché i Vangeli che parlano di lui (Matteo e Luca) non ne riportano espressioni verbali. Amen. Attraverso questo episodio si vuole far intendere che San Bernardo fal’esperienza del mondo “altro” e così può essere per gli altri una finestra sull’Eterno. Se state leggendo questo articolo, è grazie alla vostra generosità e a quella di molte altre persone come voi che rendono possibile il progetto evangelizzatore di Aleteia. Tutto questo non nei termini dello sconforto di chi non ha una patria ed è in cerca di una patria che non conosce, ma nei termini della speranza di chi ha già una pregustazione della patria verso cui tende, sa già con chi camminare e verso dove. Lì dov’è arrivato San Bernardo non basta più la riflessione amorosa, la meditazione interiore, ma è necessaria l’esperienza amorosa. 13, 33), quella del re in guerra è al maschile (Lc. NEWS dal CNR - Leucemie e lotta alla sclerosi multipla, L’Umanità secondo Rocco Caloro - ARTISTA E TERAPISTA DEL MOVIMENTO, Isidoro e Cassiodoro. È un grande contemplativo. “Misericordia” è utilizzato nel senso letterale, miseriscor dare, “dare il cuore ai poveri”; “pietà” è sia la pietas nei confronti di Dio, sia la compassione nei nostri confronti; “magnificenza” sottintende la lungimiranza (“cose grandi”), perché la Madonna è quella che vede Dio, ma ha anche un’idea grande della vita di ciascuno di noi. non disdegnò di farsi sua fattura. Invece, la violenza, la contraddizione, il travaglio sono segni di un mondo e di un’esistenza che non erano esattamente come li aveva pensati Dio (il mysterium iniquitatis). C’è un maschile e un femminile addirittura per far capire il cuore di Dio, perché quando si parla di misericordia e di amore vi è una dimensione maschile, che è quella della fedeltà rappresentata nel Cantico dei Cantici dal gesto tipicamente virile di porre una mano sullaspalla, e contemporaneamente il verso del Benedictus “bontà misericordiosa” (Lc. San Bernardo e la tenera devozione alla Vergine Madre - I Primi … I primi versi di lode alla Madonna di San Bernardo ci mostrano delle antitesi: “vergine madre”, “figlia del tuo figlio” (perché figlia di Dio e madre del Verbo fatto carne), “umile ed alta”, che introduce all’antitesi successiva “il suo Fattore non disdegnò di farsi sua fattura” e ad un ragionamento tipicamente evangelico, che è quello del paradosso. Madre Teresa e il Memorare. ricòrdati) è una celebre preghiera della tradizione orante propria della Chiesa cattolica ed è dedicata alla Vergine Maria. Invece, un approccio meramente materialistico porta ad un’analisi estremamente riduttiva di una stessa realtà: una bandiera è vista solo in termini di stoffe e dicolori. Preghiera di san Bernardo RicordaTi, o pietosissima Vergine Maria, che non si e inteso mai dire al mondo, che alcuno ricorrendo alla Tua protezione, implorando il Tuo aiuto, e chiedendo il Tuo patrocinio, sia stato da Te abbandonato. Dunque il femminile e il maschile sono manifestazioni di Dio, perché Dio è la sorgente di ogni dono e di ogni creatura. Così prega San Bernardo di Chiaravalle, che è l’ultimo aiuto che riceve Dante nel suo viaggio. La preghiera si conclude con questa sorta di abbozzo di complimenti che sono diventati poi le litanie nella storia della spiritualità. Giganti dell’età imperiale (IV secolo). Così la speranza nella Madonna è sempre una fonte inesauribile di sorprese nella vita. ... PREGHIERA ALLA SANTA VERGINE DI LORETO. La preghiera alla Vergine L'orazione di S. Bernardo alla Vergine (vv. L’ Unione Europea e la Costituzione Comunitaria e l'ONU, Allenati come hai già avuto un attacco di cuore. È la fine del poema di Dante, perché siamo all’ultimo canto.“Vergine Madre, figlia del tuo figlio,umile e alta più che creatura,termine fisso d’etterno consiglio,tu se’ colei che l’umana naturanobilitasti sì, che ‘l suo fattorenon disdegnò di farsi sua fattura.Nel ventre tuo si raccese l’amore,per lo cui caldo ne l’etterna pacecosì è germinato questo fiore.Qui se’ a noi meridïana facedi caritate, e giuso, intra ‘ mortali,se’ di speranza fontana vivace.Donna, se’ tanto grande e tanto vali,che qual vuol grazia e a te non ricorre,sua disïanza vuol volar sanz’ ali.La tua benignità non pur soccorrea chi domanda, ma molte fïateliberamente al dimandar precorre.In te misericordia, in te pietate,in te magnificenza, in te s’adunaquantunque in creatura è di bontate.”. Io ve la do, non come la dà il mondo” (Gv. Ricordati, o vergine Maria, che non si è mai udito che alcuno, ricorrendo al tuo patrocinio, implorando il tuo aiuto e la tua protezione, sia stato da te abbandonato. Insegnamento della Meccanica dal 1950 ai giorni nostri e perché va studiata! La pace secondo il mondo si verifica quando tutto va bene, ma basta un mal di denti e la si perde. Il cosiddetto Memorare (lett. Dante è ormai pronto ad affrontare la visione di Dio, tappa finale del suo viaggio nell'Oltretomba, ma prima di fissare lo sguardo nella mente divina san Bernardo deve rivolgere un'appassionata preghiera alla Vergine, affinché Maria interceda presso l'Altissimo e sia concesso al poeta il privilegio di penetrare i misteri dell'universo pur essendo ancora in possesso del corpo mortale. E Dante ricorda l’importanza del femminile nella ascensione verso Dio, cioè nel cammino della vita.A questo proposito, il verso “Così è germinato questo fiore” si riferisce alla Rosa dei Beati, ma anche al Paradiso. 15, 1-7), subito seguita da una parabola al femminile,quella della dramma perduta (Lc. Seguendo lei non puoi smarrirti, pregando lei non puoi disperare. 2la.it è iscritta al Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Civitavecchia al n. 12/10 del 1 Ottobre 2010.Prodotto Editoriale Settimanale di Proprietà della 2la Learning Advanced C.F. Vergine Madre, la preghiera di San Bernardo alla Vergine, nel canto 33 del Paradiso della Divina Commedia di Dante Alighieri La contemplazione non è dunque cosa diversa dall’azione, ma è un modo più profondo di agire. Nell’indagare la dimensione del femminile, Dante Alighieri è un maestro insuperabile. Questo paradosso è tipicamente evangelico, ed è un’altra controproposta di vita alla civiltà dell’apparenza, del potere, dell’io. Roberto Benigni interpreta i commoventi versi iniziali dell'ultimo canto del Paradiso, quelli in cui san Bernardo si rivolge alla Vergine Maria per invocarne l'intercessione affinché Dante Alighieri possa accedere alla visione di Dio: "Vergine Madre, figlia del tuo figlio, … Nella “pienezza dei tempi”, come dice San Paolo nella Lettera ai Galati, ecco che compare la Vergine Madre, Maria, che unisce quindi in sé i due grandi percorsi delle virtùantiche: è vergine e madre. Il cosiddetto Memorare (lett.ricòrdati) è una celebre preghiera della tradizione orante propria della Chiesa cattolica ed è dedicata alla Vergine Maria.Il testo è attribuito a san Bernardo di Chiaravalle, monaco cistercense.. Testo. Questo desiderio, dunque, ha la sua radice e il suo compimento in Dio, ma per giungere a Dio è necessario anche ilmistero del femminile, la grande donna, la Madonna, perché senza la donna l’uomo è monco. Questo contemplativo è uno dei costruttori dell’Europa, e riesce in cose in cui gli uomini d’azione privi della dimensione contemplativa non riescono. 20, 28). 20, 16), “Se uno vuol essere il primo, sarà l’ultimo di tutti e il servitore di tutti” (Mc. Tutto questo lavoro è svolto da 60 persone che lavorano full-time e da altri circa 400 collaboratori (autori, giornalisti, traduttori, fotografi...). PREGHIERA di S. Bernardo alla Madonna . Nel libro della Genesi la Donna è colei che avrebbe generato la stirpe destinata a schiacciare la testa al serpente, e nell’Apocalisse la Donna vestita di sole con la luna sotto i piedi e la corona di stelle ritorna come simbolo del popolo messianico della Chiesa, ma anche della Madonnache è suo membro eletto.“La tua benignità non pur soccorre, /a chi dimanda, ma molte fiate /liberamente al dimandar precorre”. Preghiera di San Bernardo di Chiaravalle alla Vergine Maria Ricordatevi, o pietosissima Vergine Maria, che non si è inteso mai al mondo che alcuno, ricorrendo alla … Di San Bernardo. Tu se' colei che l'umana natura Nobilitasti sì, che il suo Fattore Non disdegnò di farsi sua fattura. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. santa vergine maria: preghiera di san bernardo Ricordati, o piissima vergine Maria, che non si è mai udito che qualcuno sia ricorso al tuo patrocinio, abbia implorato il tuo aiuto, chiesto la tua protezione e sia stato abbandonato. È esattamente questo il senso della frase di San Bernardo diChiaravalle “Umile ed alta”: “umile” deriva da humus (terra), e l’ossimoro è con “alta”. Benigni legge la preghiera di San Bernardo alla Vergine. reghiera di San Bernardo alla Vergine Vergine madre, figlia del tuo Figlio, Umile ed alta più che creatura, Termine fisso d'eterno consiglio. Vergine delle vergini, a te vengo, e, peccatore come sono, mi prostro ai tuoi piedi a domandare pietà. I primi versi di lode alla Madonna di San Bernardo ci mostrano delle antitesi: “verginemadre”, “figlia del tuo figlio” (perché figlia di Dio e madre del Verbo fatto carne), “umile ed alta”, che introduce all’antitesi successiva “il suo Fattore non disdegnò di farsi sua fattura” e ad un ragionamento tipicamente evangelico, che è quello del paradosso. e per ottenere l’aiuto della sua preghiera, non dimenticare l’esempio della sua vita. Preghiera di san Bernardo alla Vergine (1-39) J. Flaxman, Maria Vergine San Bernardo si rivolge alla Vergine e la invoca come la più alta e la più umile di tutte le creature, colei che ha nobilitato la natura umana a tal punto che Dio non ha disdegnato di incarnarsi nell'umano. È la presenza nascosta di Giuseppe accanto a Maria. Dante passa dunque dalle cure di Beatrice a quelle del “Cavaliere di Maria”, come egli definisce San Bernardo. Ormai il viaggio di Dante raggiunge la sua meta. “Qual vuol grazia, ed a te non ricorre, / Sua disianza vuol volar sanz’ali”. L’Orazione di San Bernardo è un’antica e potente preghiera alla Vergine Maria per farsi ascoltare ed esaudire. O Maria, Vergine immacolata per la tua Santa Casa che gli angeli trasportarono sull’ameno colle di Loreto, rivolgi il tuo sguardo benigno su di noi. Cosa posso fare per evitare che tutto finisca in lacrime? Quasi 4 milioni di persone seguono le pagine di Aleteia sui social media. Tuttavia, quando il male sarà sconfitto, tutto sarà armonia e Paradiso.Altra cosa importante è la soavità come segno rivelatore del progetto di Dio che è presente anche nella nostra esistenza: chi si avvicina a Dio ha il segno dell’armonia interiore; “Io vi lascio la pace, vi do la mia pace. In una delle fonti sulla vita di questo grande santo e costruttore dell’Europa peraltro, si racconta il suo fermarsi dinanzi a un’edicola con un’immagine della Madonna e del suo saluto, “Ave Maria”, e dell’animarsi dell’immagine della Madonna che rispose “Ave, Bernarde”. Le immagini di luce e di visione strutturano tutta la seconda parte del canto: cfr. In questa contemplazione dell’ulteriorità che non contraddice la ragione ma la supera, c’è il paradosso. Individuato nel Colosseo il segno di una Croce, Elena e Monica. Gesù ha manifestato tutto questo anche attraverso le parabole: parabola al maschile è per esempio quella della pecorella smarrita (Lc. 1, 78) traduce l’espressione “utero di misericordia” o “grembo che si scioglie”, ed è un’espressione di femminilità. DI SAN BERNARDO DI CHIARAVALLE. SAN BERNARDO DA CHIARAVALLE: L'ANNUNCIAZIONE DELL'ARCANGELO SAN GABRIELE ALLA SANTA VERGINE MARIA. Nella prima, si ha l’elogio alla Vergine, come creatura più alta nella gerarchia umana e religiosa; mentre nella seconda, si ha una autentica supplica perché ottenga, per il poeta, da Dio la grazia della suprema visione e della liberazione da ogni ricaduta di peccato. ernardo si rivolge alla Questo però non era nel disegno originario di Dio. 14, 31-33). In un certo senso, il femminile è necessario per percorrere la strada della vita, visto che la vita è quel viaggio attraverso l’Assoluto. Versione originale latina: . 1-39) costituisce l'ultima testimonianza del culto mariano di Dante. L’uomo si percepisce come un viandante in cerca della dimora, come un pellegrino dell’Assoluto, e questo ci aiuta a comprendere una verità su noi stessi: noi abbiamo una domanda e un desiderio dentro,andiamo verso una pienezza. La bellissima Preghiera alla Vergine (di Dante Alighieri) Nel 1265, il 22 maggio, nasceva a Firenze il divino poeta: Dante Alighieri. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. La Madonna vuole fare dunque cose grandi con ciascuno di noi, quella stessa grandezza che ha sintetizzato in lei tutto ciò che nelle creature c’è di buono.A questo punto ci dobbiamo fermare non senza dire una cosa suggestiva. Vergine Madre, figlia del tuo figlio, umile e alta più che creatura, termine fisso d'etterno consiglio, tu se' colei che l'umana natura nobilitasti sì, che 'l suo fattore non disdegnò di farsi sua fattura. Questo perché Beatrice rappresenta la riflessione amorosa di Dio, cioè quella che è, o talvolta dovrebbe essere, la teologia, mentre San Bernardo rappresental’esperienza di Dio, la contemplazione diretta, cioè la mistica. Preghiere.eu Spiritualità Cattolico-Cristiana. INNO DI SAN BERNARDO ALLA VERGINE (Dante, Paradiso XXXIII) Vergine Madre, figlia del tuo figlio, umile e alta più che creatura, termine fisso d’eterno consiglio, tu se’ colei che l’umana natura nobilitasti sì, che ‘l suo fattore. 10 di virtute tanto: “di virtute” è genitivo partitivo dipendente da “tanto”. Ricordati, o piissima Vergine Maria, che non si è mai sentito dire che alcuno abbia fatto ricorso al tuo patrocinio, implorato il Tuo aiuto, chiesto la tua protezione e sia stato abbandonato. A questo punto, dalle mani di Beatrice, egli passa a quelle di un grande uomo, San Bernardodi Chiaravalle, il quale lo consegna nuovamente al femminile. Dunque si può dire che la poetica di Dante, ma anche quella di tutto il Dolce Stilnovo, è una modalità di vedere il corpo come un linguaggio, cosa che va necessariamente recuperata, approfondita, riproposta oggi, dopo la rivoluzione sessuale degli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso.Si parla della Madonna (termine medioevale anche questo) come “meridiana face”, luce di sole splendente, come “di speranza fontana vivace” per gli uomini sulla terra. 20 milioni di utenti in tutto il mondo leggono Aleteia.org ogni mese. 11 ultima salute: ovviamente coincidente con Dio. Quest’avventura, però, non è un’avventura banale, ma è un’avventura degna di essere raccontata, e raccontata attraverso la ragione e la poesia. 9, 34), “il Figlio dell’Uomo non è venuto per essere servito ma per servire” (Mt. Che cosa significa allora la proposta di Dante sull’uomo viatore per il nostro tempo? Ogni mese pubblichiamo 2.450 articoli e circa 40 video. Dante conosce benissimo la meditazione su San Giuseppe, dunque con le iniziali dei versi successivi (19, 22, 25, 28, 31, 34, 37) forma l’acrostico IOSEP AV, il saluto a Giuseppe come lo pronunciavano i medievali. L’invasione di termini e locuzioni anglo-americani (dagli anni 40)! Donne cristiane nell’impero romano (IV secolo), Ambrogio ed Ilario. I campi obbligatori sono contrassegnati *, I decreti ministeriali (DPCM) sono atti di contenuto particolare o astratto che coinvolgono il Parlamento?, o sono espressione della volontà della sola maggioranza politica. Si, c’è la Dichiarazione! L’INTERAZIONE STORIA-DIRITTO. Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Composizioni Invernali Da Esterno,
Canzone Francese 2012,
Pietra Agata Blu Prezzo,
Concorso Assistente Sanitario Azienda Zero,
Casa In Affitto Valle Ceppi Pino Torinese,
Favole Sull'amicizia Per Bambini,