08/05/20 in diretta dalla Parrocchia SS. Durante il rito, presieduto da Vescovi e Cardinali, si prega per la Pace, tema molto caro a Bartolo Longo, per lo sviluppo dei popoli, per il superamento delle ingiustizie sociali, per la famiglia. Madonna di Pompei O Rosario benedetto di Maria, catena dolce che ci annoda a Dio, catena d’amore che ci fa fratelli, noi non ti lasceremo mai più. Vedi, o Madre, quanti pericoli nell’anima e nel corpo, quante calamità ed afflizioni ci costringono. La devozione alla Madonna di Pompei è diffusa in tutto il mondo grazie soprattutto agli emigranti, ai quali, prima che si imbarcassero dal porto di Napoli, Bartolo Longo donava quadri della Madonna, assieme a corone del Rosario, immaginette e libretti di preghiere. Non ci staccheremo da te finché non ci avrai benedetti. Supplica alla Madonna di Pompei (da recitarsi l'8 maggio e la prima domenica di ottobre a mezzogiorno) I. Tutti attendono l’Ora del Mondo, l’ora della Supplica e, in quel momento, pur provenendo da parti diverse d’Italia e del Mondo, ognuno si sente in sintonia con l’altro, per volgere il cuore alla Madre, che dall’alto ama e assiste i suoi figli, che a Lei presentano le loro richieste. La tradizione L’8 maggio si celebra la Madonna del Rosario di Pompei; la Madonna del Rosario è … Supplica Perpetua alla Madonna, Salus populi romani -- 15 Marzo Tu siedi, coronata Regina, alla destra del tuo Figlio, splendente di gloria immortale su tutti i Cori degli Angeli. Mostrati a tutti quale sei, Regina di pace e di perdono. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. Contemporaneamente, anche l’emittente TV2000 trasmetteva la recita della Supplica in diretta televisiva. Ave Maria, Un’ultima grazia noi ora ti chiediamo, o Regina, che non puoi negarci in questo giorno solennissimo. È conosciuta in tutto il mondo e viene recitata solennemente due volte l’anno, l’8 maggio e la prima domenica di ottobre. Ci uniamo spiritualmente a questo popolare atto di fede e di devozione, affinché per intercessione di Maria, il Signore conceda misericordia e pace alla Chiesa e al mondo intero». Dal 1979, viene trasmessa in diretta da Napoli Canale 21, emittente televisiva privata della Campania; nel 1998, è stata trasmessa in diretta mondiale da Rai International; nel 2002, da Tele Pace e nel 2006 da Sat 2000, Radio Maria e Radio Mater. In nomine Patris, et Filii et Spiritus Sancti.Amen. Il Longo, infatti, con la Supplica, ha dato voce all’amore che dalla terra si leva verso il cielo. Video Supplica Madonna di Pompei, recita oggi 6 ottobre 2019: il testo della preghiera. Pregare la Madonna di Pompei significa esprimere la propria identità di figli che si rivolgono a Lei, la Madre che Gesù ci ha dato in dono dall’alto della Croce, come ricorda anche il testo della Supplica. Nelle nostre mani sarai arma di pace e di perdono, stella del nostro cammino. vai sul sito del CNS Collegamento Nazionale Santuari, Visita Arcivescovo alle Comunità parrocchiali. Molti giungono nella città mariana a piedi, come i fedeli di Pignataro Maggiore (CE) che, dal 1945, continuano il cammino di fede iniziato dai loro padri per ringraziare la Madonna di Pompei per averli fatti tornare dal Fronte. Il 23 settembre inviò un telegramma al Santo Padre per ringraziarlo di aver pubblicato l’Enciclica sul Rosario, che sarebbe stata d’incoraggiamento per celebrare la prossima festa di ottobre e proseguire con maggiore alacrità la costruzione del Santuario del Rosario, la cui opera la Vergine accompagnava con incessanti prodigi. A causa dell’emergenza Covid, la supplica alla Madonna del Rosario di Pompei quest’anno si farà sul web, per evitare occasioni di contagio e assembramenti. Rosario di Pompei Da recitarsi a mezzogiorno l‘8 Maggio e nella prima Domenica di Ottobre. Sono nostri fratelli e figli tuoi che costano sangue al dolce Gesù e contristano il tuo sensibilissimo Cuore. Non si contano, poi, le Associazioni e le Confraternite a Lei dedicate. Supplica alla Madonna di Loreto (si recita alle 12.00 del 10 dicembre; si recita inoltre il 25 marzo, il 15 agosto e l '8 settembre) O Maria Loretana, Vergine gloriosa, noi ci accostiamo fiduciosi a Te: accogli oggi la nostra Se tu non volessi aiutarci, perché figli ingrati ed immeritevoli della tua protezione, non sapremmo a chi rivolgerci. La vera Supplica alla Madonna di Pompei 6 maggio 2014 8 maggio 2017 messatridentinanapoli Lascia un commento E’ tradizione che l’8 maggio e la prima domenica di ottobre il popolo cristiano elevi alla Regina del Santo Rosario una Supplica con le parole ispirate e vibranti di amore filiale del B. Bartolo Longo. Gesù ha riposto nelle tue mani tutti i tesori delle Sue grazie e delle Sue misericordie. La Supplica alla Madonna del Rosario fu scritta dal Beato Bartolo Longo nel 1883 come “Atto d’amore alla Vergine”.Essa si recita due volte l’anno: l’8 Maggio, che è l’anniversario della posa della prima pietra del Santuario di Pompei avvenuta nel 1876, e la prima domenica di Ottobre, il mese dedicato al Rosario. Altrettante ce ne sono in Canada: a Montreal, a Vancouver, ecc. Una figliolanza che fa intimi, familiari con Lei e con Dio. Coronavirus, il Santuario di Pompei pronto per il mese mariano: supplica e preghiere in diretta streaming. Il 7 ottobre 2012, dopo alcuni anni, la Supplica è stata nuovamente trasmessa, in diretta, da RaiUno. Domani, alle ore 11.00, sarà trasmessa la S. Messa in Rito Romano antico dalla Basilica di San Paolo Maggiore; seguirà, alle ore 12.00, la Supplica alla Madonna di Pompei. La recita del Rosario del 15 aprile, durante la quale saranno meditati i Misteri della Gloria, si concluderà con la Supplica alla Vergine del Santo Rosario di Pompei… Supplica alla Madonna di Pompei (da recitarsi l'8 maggio e la prima domenica di ottobre a mezzogiorno) I. Madonna delle Grazie 1. Lo confessiamo: siamo meritevoli dei più aspri castighi, ma tu ricordati che sul Golgota, raccogliesti, col Sangue divino, il testamento del Redentore moribondo, che ti dichiarava Madre nostra, Madre dei peccatori. Ave Maria Il racconto di Paolo: "In 21 mesi di reddito di cittadinanza neanche un'offerta di lavoro", “Signora ci faccia vedere i documenti”: la scoperta della polizia alle Poste, Campania zona arancione, è ufficiale: motivi e reazioni per la decisione che scontenta tutti, Tragico incidente stradale, muore 25enne napoletana: il nome della vittima, Lotto, estrazione sabato 13 febbraio 2021, Ora Legale 2021: quando spostare le lancette dell'orologio, Lotto, estrazione giovedì 18 febbraio 2021, Isolata a Napoli nuova variante del Covid: arriva dall'Africa, C'è posta per te, Stefano De Martino: "Santiago mi è venuto proprio bene, gli asini fanno i cavalli da corsa", Mina Settembre, puntata finale con grandi colpi di scena in attesa del sequel, Granada-Napoli, dove vederla: diretta tv in chiaro, Mina Settembre e Commissario Ricciardi, de Giovanni: "Ecco cosa ho chiesto agli attori", Un Posto al Sole, le anticipazioni delle puntate dal 22 al 26 febbraio. Donazione per le Opere sociali del Santuario, che è possibile conoscere nel dettaglio, consultando la sezione in basso. Rosario di Pompei Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.Amen. Nel Rosario dal Santuario della Madonna di Pompei l’invocazione alla Madonna per le vittime e i malati di Covid-19. tribunale di Roma n. 96/2010 Il video non può essere riprodotto: riprova più tardi. La Supplica nasce dal cuore di Bartolo Longo, ma in realtà, ognuno può sentirsene l’autore, in quanto essa racchiude tutti i dolori e le speranze della famiglia umana. Tutto pronto per la Supplica alla Madonna di Pompei che si terrà oggi 8 maggio al Santuario mariano della città degli Scavi. P.iva 10786801000 In occasione della Supplica, la santa Messa viene celebrata in italiano, inglese, spagnolo e filippino. Sì, perché nella cittadina vesuviana, sono agli sgoccioli gli ultimi preparativi per la recita della supplica alla Vergine del santo Rosario, la preghiera composta dal Beato Bartolo Longo nel 1883. Ogni anno, il 7 maggio, in più di 400, si recano a piedi a Pompei, dove, dopo una lunga veglia di preghiera, recitano la Supplica con la certezza che la Madonna ascolterà ed esaudirà le loro preghiere. Supplica alla Madonna di Loreto ore 12 - 25 marzo - 15 agosto - 8 settembre - Duration: 6:39. O Madre, implora per noi misericordia dal Tuo Figlio divino e vinci con la clemenza il cuore dei peccatori. Tu distendi il tuo dominio per quanto sono distesi i cieli, e a te la terra e le creature tutte sono soggette. Degnati benevolmente, o Maria, di esaudirci! Il 1° settembre del 1883, infatti, era stata pubblicata l’Enciclica Supremi apostolatus officio, con la quale il Papa indicava nella preghiera del Rosario uno strumento sicuro per il conseguimento del bene spirituale della società e della Chiesa, travagliata da “gravi calamità”. Benedici i nostri Vescovi, i Sacerdoti e particolarmente tutti coloro che zelano l’onore del tuo Santuario. Viene recitata solennemente due volte l’anno, alle ore 12 dell’8 maggio e della prima domenica d’ottobre, richiamando migliaia di pellegrini, provenienti da tutta Italia e dall’Estero, che in queste occasioni, si raccolgono davanti alla facciata del santuario per partecipare alla sua recita corale. Amen. È così profonda la risonanza che la Supplica suscita nell’animo dei fedeli, che centinaia di migliaia di persone, nei due appuntamenti annuali in cui è recitata solennemente, si recano a Pompei (alcuni, anche a piedi). Supplica alla Vergine del Santo Rosario di Pompei.   Il tuo cuore di Madre non permetterà di vedere noi, tuoi figli, perduti, Il Bambino che vediamo sulle tue ginocchia e la mistica Corona che miriamo nella tua mano, ci ispirano fiducia che saremo esauditi. Anche Papa Francesco, l'8 maggio 2013, durante l'udienza del mercoledì, ha voluto ricordare la solennità pompeiana dicendo ai fedeli raccolti in piazza san Pietro: «Oggi, 8 maggio, si eleva l’intensa preghiera della "Supplica alla Madonna del Rosario" di Pompei, composta dal Beato Bartolo Longo. Tu dunque, come Madre nostra, sei la nostra Avvocata, la nostra speranza. Dopo il rito si effettua una solenne processione e si termina con una grande festa. Il testo della Supplica alla Madonna di Pompei: O Augusta Regina delle Vittorie, o Sovrana del Cielo e della Terra, al cui nome si rallegrano i cieli e … Misericordia per tutti, o Madre di Misericordia! POMPEI.Canale 21 trasmette in diretta ed esclusiva la Supplica alla Madonna del Rosario di Pompei. Il testo della Supplica alla Madonna di Pompei: O Augusta Regina delle Vittorie, o Sovrana del Cielo e della Terra, al cui nome si rallegrano i cieli e tremano gli abissi, o Regina gloriosa del Rosario, noi devoti figli tuoi, raccolti nel tuo Tempio di Pompei, in questo giorno solenne, effondiamo gli affetti del nostro cuore e con confidenza di figli ti esprimiamo le nostre miserie. I testi più belli di Bartolo Longo, fondatore del Santuario, delle Opere di Carità e della moderna Città di Pompei, furono certamente quelli dedicati alla Vergine Maria.Lui, l’uomo della Madonna, come lo aveva definito Giovanni Paolo II in occasione della beatificazione, ha compiuto una profonda esperienza di Maria. A Pompei, la celebrazione, preceduta dalla santa Messa, si svolge all’aperto, davanti alla Facciata del santuario. - O Augusta Regina delle vittorie, o Vergine sovrana del Paradiso, al cui nome potente si rallegrano i cieli e tremano per terrore gli abissi, o … E l’ultimo accento delle nostre labbra sarà il nome tuo soave, o Regina del Rosario di Pompei, o Madre nostra cara, o Rifugio dei peccatori, o Sovrana consolatrice dei mesti. Solo negli Stati Uniti ci sono ben 10 chiese intestate alla Madonna di Pompei: a New York, Chicago, Providence, Lancaster, ecc. L’omelia del cardinal Sepe nella Santa Messa di oggi al Santuario. Pietà oggi imploriamo per le Nazioni traviate, per tutta l’Europa, per tutto il mondo, perché pentito ritorni al tuo Cuore. Supplica alla Regina del SS. Scopri su TV Sorrisi e Canzoni tutto quello che devi sapere su Supplica alla Madonna di Pompei: programmazione, canali, news e altro ancora. Nel mondo sono nate, così, moltissime chiese, parrocchie e santuari dedicati alla Madonna di Pompei. Si parte il 1 maggio Si parte il 1 maggio Il mese di maggio, dedicato alla Madonna, è da sempre un mese molto sentito per i fedeli soprattutto per chi è devoto alla Regina del Rosario di Pompei e aspetta di recitare la supplica. Supplica alla Madonna di Pompei. La devozione alla Madonna di Salve Regina, Il meglio delle notizie dall'Italia e dal mondo, © Copyright 2009-2021 - NapoliToday plurisettimanale telematico reg. Contemporaneamente, in diverse parti della terra, da New York a Buenos Aires, da Toronto a Sidney, da Johannesburg a Caracas, infatti, milioni di fedeli si ritrovano insieme per recitarla. Si caratterizza per una coralità unica e unificante; tra tutte le preghiere composte da autori italiani è quella più famosa al mondo. Supplica alla Madonna di Pompei Rubrica Totus Tuus a cura della Redazione Amica 9. Concedi a tutti noi l’amore tuo costante ed in modo speciale la materna benedizione. La “Supplica alla Regina del Santo Rosario di Pompei” è stata scritta, nel 1883, dal Fondatore del santuario mariano, il Beato Bartolo Longo. Giacomo Gambassi lunedì 30 marzo 2020 La supplica quotidiana alla Madonna di Pompei dal tetto della parrocchia di Santa Giulia Billiart a Roma - … Carissimi, continuiamo a recitare la Supplica alla Beata Vergine del Santo Rosario. Sii ovunque benedetta, oggi e sempre, in terra ed in cielo. A cura della Redazione Papaboys 3.0 O Rosario benedetto di Maria, Catena dolce che ci rannodi a Dio, vincolo d’amore che ci unisci agli Angeli, torre di salvezza negli assalti dell’inferno, porto sicuro nel comune naufragio, noi non ti lasceremo mai più. L’8 maggio 1915 la preghiera fece il suo ingresso in Vaticano: alle ore 12.00, Benedetto XV, entusiasta estimatore del Fondatore e dell’Opera pompeiana, e i dignitari vaticani la recitarono nella Cappella Paolina. Agli antichi splendori della tua Corona, ai trionfi del tuo Rosario, onde sei chiamata Regina delle Vittorie, aggiungi ancor questo, o Madre: concedi il trionfo alla Religione e la pace alla Società umana. Tu ci sarai conforto nell’ora di agonia, a te l’ultimo bacio della vita che si spegne. Devi disattivare ad-block per riprodurre il video. Preghiera della sera 14 Marzo 2020. 8 maggio 2019: festa e Supplica alla Madonna di Pompei. In occasione della santa Messa di apertura del Sinodo dei Vescovi, l’allora Papa Benedetto XVI, in Piazza San Pietro, invitava i fedeli a seguire la celebrazione della Supplica alla Vergine del S. Rosario di Pompei e a “unirsi spiritualmente a tale corale invocazione”, trasmessa di li a poco sulla rete nazionale. Tg Quotidiano.net (Nuovo crollo agli scavi di Pompei: tocca alla Casa del Moralista) È la preghiera simbolo di Pompei e g Supplica alla Madonna di Pompei 8 maggio 2020: diretta video streaming. Numerose, poi sono le chiese della Madonna di Pompei in tutta l'Argentina. SUPPLICA ALLA VERGINE DI POMPEI Vergine del Santo Rosario, Madre del Redentore, donna della nostra terra innalzata al di sopra dei cieli, umile serva del Signore proclamata Regina del mondo, dal profondo delle Il Rosario e l'eredità di Papa Giovanni Paolo II 16 anni dopo Benedici infine tutti gli associati al tuo Tempio di Pompei e quanti coltivano e promuovono la devozione al Santo Rosario. In tempi recenti, la Supplica è stata trasmessa in diretta televisiva e radiofonica, sia a livello nazionale che internazionale. Il tuo browser non può riprodurre il video. Al beato Bartolo Longo, che in quel tempo era impegnato ad erigere il tempio alla Vergine del Rosario e a diffonderne la devozione nel mondo, sembrò che la parola del Pontefice costituisse una sorte d’imprimatur a tutta la sua attività. Supplica alla Regina del SS. Il testo della Supplica, che ha avuto nel tempo vari ritocchi, fino a giungere all’attuale formulazione, è profondamente coinvolgente, lirico e musicale. Ogni anno, il 7 maggio, in più di 400, si recano a piedi a Pompei, dove, dopo una lunga veglia di preghiera, recitano la Supplica con la certezza che la Madonna ascolterà ed esaudirà le loro preghiere. - Testata iscritta all'USPI. A New York, la parrocchia “Our Lady of Pompeii”, che risale al 1892, è retta dai Padri Scalabriniani, e durante il periodo della grande emigrazione fu un punto di riferimento per tutti gli italiani che approdavano nel nuovo mondo. Pompei, oggi, è in fermento. O Celeste Tesoriera di tutte le grazie, Madre di Dio e Madre mia Maria, poiché sei la Figlia Primogenita dell'Eterno Padre e tieni in mano la Sua onnipotenza, muoviti a pietà dell'anima mia e concedimi la grazia di cui fervidamente Ti supplico. Ave Maria A Buenos Aires esiste addirittura un intero quartiere chiamato Nueva Pompeya perché proprio là, nel 1896, fu eretto un altare, sostituito, poi, nel 1900, dal Santuario de “Nuestra Señora de Pompeya”, retto dai frati minori cappuccini. Preoccupazioni ed esortazioni espresse nell’enciclica di Leone XIII dello stesso anno e riflessioni personali del Beato trovarono, così, appropriata espressione nella “Supplica alla potente Regina del SS. Benedici, o Maria, in questo momento, il Sommo Pontefice. Se ne trovano anche in Brasile, Venezuela e Uruguay e in tutte si organizzano numerose attività per promuovere il culto e la devozione alla Madonna. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Ma anche la richiesta di donare saggezza a medici e governanti perché sappiano mettersi al servizio Il 15 aprile, guidati dagli scritti del beato Bartolo Longo e del servo di Dio Francesco Saverio Toppi, cappuccino e Leggi tutto… Per far fruire nel modo migliore la celebrazione ai pellegrini, vengono installati diversi maxi-schermi. SUPPLICA ALLA MADONNA DI POMPEI (testo scritto dal beato Bartolo Longo, come atto di amore alla Vergine) (da recitarsi l' 8 maggio e la prima domenica di ottobre a mezzogiorno) I.-O Augusta Regina delle vittorie, o Vergine sovrana del Paradiso, al cui nome potente si rallegrano i cieli e tremano per terrore gli abissi, o Regina gloriosa del Santissimo Rosario, noi … Dal Trono di clemenza, dove siedi Regina, volgi, o Maria, il tuo sguardo pietoso su di noi, sulle nostre famiglie, sull’Italia, sull’Europa, sul mondo. È disponibile in Santuario "Il mese di marzo in onore di San Giuseppe" (184 pp., 4 euro), testo ispirato da quello… https://t.co/aAY3rjFP2z. E noi, gementi, stendiamo a te le mani supplichevoli, gridando: Misericordia! Il testo della supplica alla Madonna di Pompei, {"type":"video","object":{"title":"fiorenzano figlia do marenar-2","description":"","formats":[{"name":"gif","title":"Video GIF","description":"video - anteprima animata (GIF) - 384x216 - watermark","video":"https:\/\/citynews-napolitoday.video.stgy.ovh\/~media\/gif\/61755083524058\/fiorenzano-figlia-do-marenar-2.gif","mime_type":"gif","default":false},{"name":"mp4-hd","title":"Video HD","description":"video - alta definizione (HD) -1152x648 - watermark","video":"https:\/\/citynews-napolitoday.video.stgy.ovh\/~media\/mp4-hd\/61755083524058\/fiorenzano-figlia-do-marenar-2.mp4","mime_type":"mp4","default":false},{"name":"mp4-sd","title":"Video SD","description":"video - bassa definizione (SD) - 640x360 - watermark","video":"https:\/\/citynews-napolitoday.video.stgy.ovh\/~media\/mp4-sd\/61755083524058\/fiorenzano-figlia-do-marenar-2.mp4","mime_type":"mp4","default":true}]}}. Maria di Montesanto, con Don Michele Madonna. 21 marzo 2015, Papa Francesco recita la Supplica alla Madonna di Pompei Oasi di speranza “Pompei - ha affermato infine mons. Viene sempre ricordata la vita e la straordinaria opera compiuta dal Beato per Pompei e per la sua rinascita, e vengono illustrati i progressi delle opere sociali, eredità del Longo, che oggi il santuario porta avanti grazie a chi opera al suo interno e grazie alla generosità dei fedeli che contribuiscono a mantenerle in vita. (da recitarsi l'8 maggio e la prima domenica di ottobre La Supplica alla Regina del Santo Rosario di Pompei fu scritta, nel 1883, da Bartolo Longo con il titolo “Atto d’amore alla Vergine”. Non importa se il viaggio affrontato è stato lungo, le ore di preghiera in piedi tante e il sole cocente. Quest'anno la preghiera composta dal beato Bartolo Longo nel 1883 sarà seguita dai fedeli Tu sei l’onnipotente per grazia, tu dunque puoi aiutarci. La diffusione del culto mariano raggiunse in quegli anni il suo apice grazie anche alla Supplica. Devi attivare javascript per riprodurre il video. Come il 7 ottobre del 2003, quando Giovanni Paolo II, nella sua seconda visita a Pompei, avvenuta a conclusione dell’Anno del Rosario, ha recitato la Supplica assieme alle migliaia di fedeli giunti nella città mariana in quella solenne giornata dedicata alla Vergine del Rosario. È una preghiera universale: il Beato aveva ragione a definirla Ora del mondo. O Madre buona, abbi pietà di noi, delle anime nostre, delle nostre famiglie, dei nostri parenti, dei nostri amici, dei nostri defunti, soprattutto dei nostri nemici e di tanti che si dicono cristiani, eppur offendono il Cuore amabile del tuo Figliolo. Tradizione che continuò con i Pontefici successivi. Essa è preghiera per l’Italia, per l’Europa, per il mondo intero. È stata tradotta in una decina di lingue: dall’inglese al russo, dall’armeno al cinese, dall’urdu al maltese, al tamil, ecc. La Supplica fu composta da Longo come adesione all'invito che, nella sua prima Enciclica sul Rosario, Papa Leone XIII aveva fatto ai cattolici, ad un impegno spirituale volto a fronteggiare i mali della società. È vero che noi, per primi, benché tuoi figli, con i peccati torniamo a crocifiggere in cuor nostro Gesù e trafiggiamo nuovamente il tuo cuore. E noi confidiamo pienamente in te, ci abbandoniamo come deboli figli tra le braccia della più tenera fra le madri, e, oggi stesso, da te aspettiamo le sospirate grazie. Rosario”, che fu recitata la prima volta nel giorno della festa di ottobre, celebrata il 14 di quel mese. Copyright Privacy Credits Pontificio Santuario di Pompei Piazza Bartolo Longo 1, 80045 Pompei NACopyright © 2021 Tutti i diritti riservati. Appuntamento alle 12 di oggi sulla pagina Facebook “Quelli di Santa Maria Paganica”. Ti prenda compassione degli affanni e dei travagli che amareggiano la nostra vita.

Come Bloccare I Lacci Delle Scarpe, Santo Il Signore Dio Dell'universo Ricci Spartito, Marco Travaglio Moglie E Figli, Inizio Spirit Cavallo Selvaggio, Colui Il Quale, Giulia Catania Instagram,