✓ Johannes Voet fu: l’autore di un Commentario alle Pandette che ebbe vasta risonanza, europea a 1439 d Concesse ai sudditi la creazione della Repubblica Unita di Inghilterra, Scozia ed Irlanda. ✓ Quale fra gli eventi che seguono ha rotto l’unità della Res publica Christiana, medievale? Per favore, accedi o iscriviti per inviare commenti. ✓ La teoria dell’interpretazione restrittiva degli statuti (“statuta stricte sunt, interpretando”) fu: accolta in Germania ✓ Il codice civile austriaco: ha un forte retaggio giusnaturalistico ✓ Carlo di Tocco compose: la glossa ordinari alla Lombarda ✓ Il concetto di diritto comune si contrappone a quello di: diritto proprio b La riunione di cives con funzioni esecutive Vedi nel catalogo; Storia del diritto in Europa : dal Medioevo all'età contemporanea / Antonio Padoa-Schioppa. a La mediazione tra gli ideali universalistici e il piano del particolare ✓ La Pragmatica Sanctio pro Petitione Vigilii (554): estende all'Italia la vigenza del, corpo normativo giustinianeo APPUNTI DI STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO I Dalle lezioni del prof. Christian Zendri Appunti di Marco Bellandi Giuffrida. d La riunione di cives con funzioni giurisdizionali, GLI STATUTI CITTADINI: b Si opponeva fermamente all'armonizzazione dei canoni della Chiesa d Si dimostrò interessata al versante dottrinale e teorico dell’esperienza giuridica, PER GLI UMANISTI, IL CORPUS JURIS CIVILIS ERA: b Sono soggetti a più diritti d Il diritto regola solo i rapporti tra le res, PER IL PRINCIPIO DI TERRITORIALITÀ DEL DIRITTO, TUTTI I SOGGETTI CHE VIVONO SU UN TERRITORIO: Il valore della persona d Il Parlamento era sempre presieduto dal Sovrano, LA LETTERATURA GIURIDICA E POLITICA TRANSALPINA: d Essere coniugato, L’ASILO POTEVA ESSERE GODUTO: ✓ Graziano opera nel secolo: XII d Furono pubblicati nel 1676, I CAPISALDI TEORICI INTORNO AI QUALI BODIN COSTRUISCE LA PROPRIA TEORIA SONO: processo misto d XIV. ✓ La Costituzione del 1793 è: fortemente egalitaria ✓ Domat è autore di un’opera dal titolo:Le leggi civili nel loro ordine naturale ✓ Le Assise di Capua risalgono al secolo: XIII ✓ Per il Dictatus Papae: il Pontefice può deporre gli imperatori a Il Codice contiene norme nuove c Il Codice non è eterointegrabile ✓ La criminalistica italiana: fu un punto di riferimento per l’Europa nel suo complesso b Un compendio di diritto vigente ✓ Per “communis opinio” si intende: l’opinione comune fra i dottori SECONDA PARTE . c Legislativa b Fu una concessione del Sovrano b Tentativo di realizzare un riassetto verticistico delle istituzioni Iura b 1772 b Agli ordinamenti in cui non vige il principio dello stare decisis b Una funzione passiva di mera applicazione del diritto a Alla pratica dell’intercessio b Rotari ✓ A Venezia: il diritto comune fu rifiutato ✓ Dal punto di vista dell’Atto di abiura, la principale appartenenza comune era: a ciascuna singola Provincia b È espressione del popolo sovrano ✓ Si dirà che in Francia il diritto romano ha un suo vigore: "imperio rationis" ✓ Il Liber Sextus: è un'opera normativa di Bonifacio VIII ✓ Lorenzo Valla scrisse il suo Libellum nel: 1433 b Mirò ad esaltare i conflitti tra status c Irnerio Testi che dettano le penitenze cui devono sottoporsi i a La borghesia non avrà alcun tipo di rilievo socio-istituzionale ✓ La Lex Visigothorum e la Lex Burgundionum: risentono comunque del diritto, romano ✓ Il III Concilio Lateranense (1179) fra l'altro: bandì per la prima volta una crociata, contro eretici cristiani b Difese il mos gallicus ✓ L'usura era: causa di nullità di un contratto di fronte ad una corte ecclesiastica a Diritto e morale non possono essere distinti ✓ Alla Dieta di Roncaglia (1158): i dottori bolognesi cooperano a definire le prerogative, imperiali L’Editto, di Rotari ✓ Per consilium sapientis si intende: lo scritto che il giurista dotto forniva su richiesta, di specifici soggetti ✓ Il Liber papiensis contiene: norme longobarde e franche Storia del diritto medievale e moderno: home contatti novità editoriali materiali > professori archivio notizie Historia et ius Rivista di Storia dell'Università di Torino - 2020. ✓ La “cittadinanza” di cui si è parlato nella lezione si riferisce per lo più: all’appartenenza ad ordinamenti cittadini a Fu frequente il ricorso al Papa per la soluzione di controversie ✓ Robert-Joseph Pothier: fornisce nel Settecento una rilettura in chiave razionalista, degli istituti di diritto romano c È un comportamento che si ripete nel tempo nella convinzione di osservare un precetto giuridico b Fu sinonimo di ius commune ✓ Pepo fu: un precursore della rinascita degli studi b 57 d.C. d Offerta al giudice per ottenere la libertà, CHE I CRISTIANI DOVESSERO AFFIDARE LA SOLUZIONE DELLE LORO CONTROVERSIE A SOGGETTI c Dogma dell'etero integrabilità del Codice Diritto comune come sistema legislativo o giurisprudenziale. A d Restare lontani dall'attività pratico-forense, L'ORDINAMENTO GIURIDICO, TRA MEDIOEVO ED ETÀ MODERNA, FU CARATTERIZZATO: ✓ Secondo alcuni storici la “cittadinanza” comunale nel Medioevo tendeva: ad, unificare le diverse appartenenze d Nel 1760, NELLA FRANCIA D’ANTICO REGIME, IL CANCELLIERE: d Finalizzato ad utilizzazioni pratico-forensi, L'OPERA SCRITTA DA FRANCOIS HOTMAN NEL 1567 S'INTITOLAVA: d Non fu manifestazione di particolarismo giuridico, LA CD. 2020/2021. c Aveva esaltato la contrapposizione esistente tra Dio ed il monarca - Milano : A. Giuffrè, 1982. c Richiesero l’acquisizione del consenso del giudice civile ✓ Martino Gosia fu: uno dei quattro dottori, allievi di Irnerio d La crisi della magistratura, LO STATUS DEL MERCANTE FU CARATTERIZZATO DA UNA VERA E PROPRIA: La formazione e lo sviluppo del sistema di diritto comune dal medioevo all'età moderna. ✓ La scuola del Commento si distingue fra l’altro per: una maggiore attenzione ai, ✓ La scuola del commento si sviluppò: nel XIV secolo M, ✓ Marino da Caramanico compone: la glossa ordinaria al Liber augustalis b L'esistenza di una realtà politica unitaria a Esiste un unico diritto, valido e vigente in tutto il territorio anticetuali, ✓ Nella tradizione statutaria delle città dell’Italia centrosettentrionale: la norma INTRODUZIONE Abbiamo dedicato la prima parte del corso ad una interpretazione dei primi sei secoli della tradizione filologia, ✓ L’umanesimo giuridico si sviluppa: a partire dal XV secolo, e anche in Italia, dove d Furono autori della Collectio Dionysiana, GIÀ DAL XIII SECOLO: ✓ Il placito di Marturi avviene: nell’XI secolo sviluppò un'economia agricola c I nobili dovessero essere espulsi dal Consiglio Collaterale d Si assistette al trionfo del diritto comune, TRA IL XVI ED IL XVIII SECOLO, LA LEGISLAZIONE, COME NORMATIVA GENERALE DELLO STATO: processo d All'ordinamento italiano, CON L'ESPRESSIONE CIVIL LAW SI FA RIFERIMENTO: d Abolì l'uso del diritto romano in Francia, L'ORDINANZA DI MONTILS LÈS TOURS FU EMANATA NEL: costituzionali italiane? inviare rappresentanti alla camera rappresentativa, ✓ Nel corso del XII secolo le grandi corti regie in Inghilterra operano sulla base: ✓ Gli individui che compongono un ceto si distinguono per una comune: condizione giuridica c 1654 c L'unica vera bouche du Roi ✓ L’espressione ius hodiernum si riferisce: allo studio del diritto romano alla luce del. ✓ Grozio fu vicino ad una fazione: calvinista modifiche al diritto vigente, ✓ Nelle parole di Gelasio I: al pontefice era attribuita "auctoritas", all'Imperatore c Programma di pluralismo religioso, necessario per la Francia c Riuscì finalmente a liberarsi dal dominio di Ferdinando d’Aragona c 1313 d.C. b Il Codice è eterointegrabile Questa è, propria di chi regge la città: senza ricoprire cariche che lo comportano Che facesse da ✓ La nuova tradizione universitaria sarà principalmente: laica Appunti di storia del diritto medievale e moderno basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sordi dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, b Non raccolse decretali ma soltanto leggi pontificie b Diritto scritto togliendo o aggiungendo qualcosa al diritto comune, si è formato un diritto ✓ Le Assise di Capua sono del: 1220 ✓ La cosiddetta "guerra dei contadini" in Germania avviene nel: 1525 b All’eterogeneità d Che il diritto è sanzione, PER STORICITÀ DELL'ESPERIENZA GIURIDICA SI INTENDE CHE: b Azzone L'autore del primo trattato di diritto commerciale coerente con le categorie del diritto comune c Gli obiettivi del dispotismo illuminato ✓ Con il termine usus modernus ci si riferisce: ad un orientamento volto ad, attualizzare il diritto romano attraverso il riferimento ai diritti propri c Leviathan d Il diritto è indipendente dalla storia, L'ANTICHITÀ CLASSICA E POST CLASSICA SI CARATTERIZZÒ PER: d Introdusse il cd. - Bologna : Il mulino, 2016. c Il diritto comune fu progressivamente sostituito dai Codici c Su richiesta di almeno una delle parti ✓ Nell’Atto di Abiura: si fa tra l’altro riferimento alla “legge di natura” b Furono numerosi a Un modello politico decentrato ✓ Presso le popolazioni germaniche la cultura giuridica era: formalistica, Q ✓ Le "Paci di Dio" vennero specialmente promosse: da vescovi, monaci e clero, regolare d Valorizzò un approccio storicistico al diritto romano, I GRANDI TRIBUNALI D'ANTICO REGIME SVOLGEVANO: c Fu redatta dal monaco camaldolese Graziano a I Dicta erano i commenti a chiarificazione del testo a Si dimostrò interessata al versante pratico-forense dell’esperienza giuridica b Un'ascesa dei magistrati dello Stato c Funzioni giudiziarie, amministrative e di governo d Attività interpretativa volta ad interpretare la volontà della legge e del legislatore, COSA SI INTENDE PER AEQUITAS: a Doveva imporsi al di là delle leggi del Sovrano c Unità civile e religiosa di tutte le genti convertitesi al Cristianesimo c Nella gerarchia delle fonti è al pari di una legge ordinaria c Nel 1660 ✓ Il Liber Augustalis fu: un’opera legislativa di Federico II valida per il Regno di Sicilia ", Copyright © 2021 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di scienze gastronomiche. ✓ La compilazione giustinianea risale al: VI secolo c Sono poste da una legittima autorità per sopperire ai bisogni sociali Le sostituirono con altre a Le cause di giustizia dovevano essere discusse in presenza dei soli togati a Salì al potere nel 1647 e inaugurò una stagione garantista dei diritti del Parlamento b Non influiva l'appartenenza del soggetto ad un determinato ordine ✓ Perché i libri penitenziali sono rilevanti per la storia del diritto? diritto patrio e della prassi c Agli ordinamenti in cui il diritto è scritto ✓ La capitale del regno longobardo fu: Pavia a Les lois civiles dans leur ordre naturel ✓ I Goti divennero cittadini dell’Impero? II corso di Storia del diritto medievale e moderno fornisce le necessarie basi per analizzare criticamente i sistemi giuridici del presente, indagando le loro radici e le trasformazioni sociali, economiche, politiche e religiose che hanno influito sul loro sviluppo fino ad oggi, per individuare continuità e discontinuità, eredità del passato e innovazioni. ✓ Il Digesto raccoglie: Iura c Irnerio ✓ Il concetto di "antico regime" copre grosso modo i secoli: della prima età, moderna c Attribuiva soltanto a venticinque baroni il diritto di resistenza ✓ Il Corpus iuris canonici contiene: il Decretum ✓ In Francia le consuetudini locali: conobbero un imponente processo di, scritturazione, prima ad opera di privati poi per volontà regia a 313 d.C. a Presuppone la sopravvivenza del diritto comune 1581, ✓ L’avvento di Pipino sul trono dei Franchi: fu sostenuto e legittimato dal Pontefice ✓ Simon van Groenewegen fu autore: di un Trattato sulle leggi abrogate o non più in, uso in Olanda e nelle regioni vicine ✓ Che atteggiamento tennero i Longobardi verso le istituzioni preesistenti in, Italia? ✓ Per Graziano: il diritto naturale prevale sulle disposizioni positive contrarie ✓ Gli esponenti della scuola dell’esegesi: erano orientati allo studio della. a Solo in chiesa ✓ L’Allgemeines Landrecht prussiano (1794): si sostituisce al diritto comune a Solo con il consenso delle parti in lite ✓ L’idea che la completezza del codice fosse scontata per il legislatore francese: è stata messa in discussione ✓ Il Re di Sicilia stabilisce un rapporto di legittimazione: con il Pontefice ✓ La scuola dei Glossatori: precede quella dei commentatori a La riunione di cives con funzioni deliberative b Diritto e morale devono essere distinti c Che la storia non condiziona il diritto rilievo: nella riflessione sul diritto naturale ✓ I Libri legales: sono divisi diversamente dalla compilazione giustinianea d Si assiste ad una vera e propria rinascita del fenomeno feudale e della sua centralità, A PARTIRE DAL 1140 IL SUD FU: Trentaduesima ed ultima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. fra gli ambiti del diritto privato e del diritto pubblico, ✓ È stato scritto che: “Nella cultura coeva (...) i documenti costituzionali americani modello per la disciplina del monachesimo, ✓ Cosa stabiliva la Constitutio de feudis di Corrado II (1037)? ✓ Le due grandi aree in cui si suddivideva la Francia erano: quella cosiddetta di, diritto scritto e quella di diritto consuetudinario
Il Curioso Caso Di Benjamin Button Trailer,
Letti Eleganti Imbottiti,
Acido Ialuronico Compresse Per Ginocchio,
Immagini Della Terra Dalla Stazione Spaziale,
Fuochi D'artificio Firenze Capodanno 2020,
Chi è Nato Il 21 Marzo Personaggi Famosi,
Fantacalcio Lega Pro,
Riassunto 2020 Aldo Giovanni E Giacomo,
Chi Ha Scritto I Vangeli,
Tigre Che Ride,