Tra i tanti comuni si ricorda Casamassima [2] che ha cambiato il toponimo di cui sopra. Una prima considerazione si può tranquillamente fare a riguardo del fatto che il basso numero di toponimi individuati sarebbe in linea con i risultati del referendum che ha determinato la vittoria della Repubblica in Liguria con una percentuale del 69%. ma è troppo caro e non posso far altro. Il censimento è iniziato formalmente in data 27/01/2017 e si è concluso il 10/10/2018 con gli ultimi toponimi censiti in Basilicata. Si ricorda che tutti gli odonimi devono rispettare le specifiche di cui all'allegato 3 della nota ISTAT prot.n.912/2014/P del 15/1/2014 e le Istruzioni per l’ordinamento ecografico emanate dallo stesso Istat e dunque correttamente anche su OpenStreetMap come per la sopracitata base dati di ANNCSU/ANSC. Forse andrò avanti su questo tema nel mio blog, forse. Grazie, buon lavoro. Anch’io penso alla Rete (che concordo nello scriverla maiuscola) sia basata sul testo. Internet non esiste: è un luogo perfettamente coincidente con la realtà fisica, ci andiamo come andiamo in ufficio, al bar o in camera da letto. Poi possiamo discuterci sopra quanto vuoi ad ogni singolo punto. "Quando mi accadde questo, nonostante tutto, andai fino in fondo per il mio dovere, s'intende, poi ne ebbi paura, perchè temevo il peggio. Non mi interessa convincerti mi interessa solo esprimere forti e argomentati dubbi su quanto affermi. scrivi minuscolo, mia cara il tuo commento è bello ma si vede che non sei pratica di blog scrivere maiuscolo è considerato molto volgare per regola di internet scusami se te ne ho avvertito. Alla ricerca delle permanenza del re in Sicilia, Il controllo degli antroponomi in Campania, La verifica degli antroponomi in Sardegna, Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, A Casamassima si cambia il nome di via Cialdini, Bot Italy Names (Italian highway names crawler) powered by Cascafico, https://www.ilpost.it/2021/01/25/cambio-nome-vie-vittorio-emanuele-iii/, Toponomastica, scoperta targa in piazza Ettore Majorana, Via i nomi dei Savoia dalle nostre strade: la battaglia di un paese nell'Oristanese, Mamoiada: rimossi i Savoia dalle vie del paese, https://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=Vittorio_Emanuele_III&oldid=2099991, Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 license, Scuola Secondaria di I grado Vittorio Emanuele III - Dante Alighieri, Scuola Paritaria dell'Infanzia Vittorio Emanuele III, Parco pubblico di Via Vittorio Emanuele III, Liceo classico Vittorio Emanuele III di Patti - Sede di San Piero Patti, Via Vittorio Emanuele III a Secondigliano, Via Vittorio Emanuele III in San Pietro Magisano, La comunità ebraica: togliere dalle scuole il nome di Vittorio Emanuele III, ASSOCIAZIONE MAZZINIANA ITALIANA Sezione "Federico Galli - Gianni Merciaro" Pescara Via dalla toponomastica Vittorio Emanuele III. Usato come sostantivo andrebbe maiuscolo (e' un nome proprio), ma usato come aggettivo (come in questo caso) deve essere minuscolo, credo. A tale data sono risultati una quantità di 409 odonimi presenti su tutto il territorio nazionale. verso la speranza. Al tavolo con lui ci sarebbe da divertirsi. Una possibilità che questa tecnologia “abilita” è il superamento della divisione fra il pensiero di elite di esperti e il pensiero che parte dall’esperienza, il superamento della divisione fra discipline per cui l’esperto in un campo parla con i colleghi in quel campo, insomma…abilita all’unità della cultura, negata da due secoli, soprattutto in Italia. Internet è prima di tutto relazione. Da noi c’è un dibattito così aperto e profondo? A questi vanno aggiunti 20 odonimi riguardanti altre entità quali scuole, ospedali, gallerie, ecc. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida , leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto . Io sono ferma alla pragmatica della comunicazione, per me è quasi tutto relazione più che contenuto; né logorrea né introiettamento, vedo quasi solo ping di esistenza di vita. In accordo con Federico Cortese si è deciso di assegnare su OpenStreetMap la denominazione espressa dalla targa più recente. Infatti un grosso sforzo è stato fatto negli ultimi anni per rendere la toponomastica affidabile ed univoca in tutta Italia. News 2008 - I trimestre. La verità è che la maggior parte delle persone (di qualsiasi generazione) non è per niente rivoluzionaria e ha poca propensione per l’eroismo e preferisce pensare piuttosto a divertirsi o ad avere successo. Me ne hai data la possibilita´, ti ringrazio, punto. Pensi che siamo noi a comportarci bene o male e non gli strumenti che usiamo? Non come “altrove” rispetto alle nostre vite, in ogni caso. :D. La realtà fisica esiste (esistono l’ufficio, il bar e la camera da letto) e se Internet fosse “un luogo perfettamente coincidente con la realtà fisica” allora Internet esisterebbe. Veramente interessante. 12. (G. Granieri, Umanità accresciuta, Editori Laterza). […]. Mi permetto di dare la mia contro-versione dei 12 punti, scusandomi in anticipo per la lunghezza: 1. A questi vanno aggiunti 21 odonimi riguardanti altre entità quali scuole, ospedali, gallerie, ecc. Ospite Ospite . SE UNA COSA NON ESISTE NON PUO’ ESSERE UN LUOGO. Al contrario, siamo tutti sia dentro sia fuori… L’online, i mondi metaforici e quelli virtuali (che dovremmo smettere di chiamare così, cercando una parola diversa meno lontana da noi) stanno forzando costrutti culturali in cui tecnologia, corpi e società si incontrano per definire forme ibride di realtà che si incrociano e sfidano le frontiere ontologiche dei nostri significati….”. Il censimento in Trentino-Alto Adige/Südtirol. Pure l’ubiquità è discutibile: anche in Internet possiamo stare in un istante in un solo luogo, solo che possiamo avere multipli canali aperti e spostarci molto velocemente da un canale all’altro e quindi, in ultima istanza, da un posto all’altro: un po’ come il multithreading del mono-processore. Pifo, il mio punto di vista (altrettanto valido del tuo) è che il supporto non determini, ma consenta. Sulla opportunità invece della tumulazioni al Pantheon si rappresenta l'articolo dell'Annuario della Nobiltà Italiana sul "cerimoniale piccolo" della Traslazione delle Salme Reali usato per il Re Vittorio Emanuele III a Vicoforte di Mondovì. 11. Seguimi, leggimi, scrivimi e, se vuoi, lavoriamo insieme. Rimangono da verificare le sopraesposte vie nelle quali non si sono trovate le corrispondenti targhe odonime. 3. Di Nico? Come Dice giustamente Mafe De Baggis “Gran parte degli scambi che avvengono online hanno natura fàtica, non di trasmissione di […], […] sono abituati alla tecnologia, non consapevoli delle sue potenzialità’’. tra cori , docce , discorsi e risate e tanto sudore eccoci arrivati al momento delle prove ed io sono li' pronta con il mio cellulare ad immortalare ogni attimo o … Dipende dall’intensità dell’uso del sostantivo. Successivamente dopo il post di Paolo Bubici dedicato al re geografo Giovanni Cascafico ha realizzato una query dal data base di Osm estrapolando tutti i toponimi ancora presenti in Italia dedicati alla memoria del penultimo re d'Italia. senza troppe parole si accede al livello di un'intesa successiva. Il social networking sta minando un po’ questo territorio. Il giorno 15/02/2017 invece Giovanni Cascafico ha caricato dinamicamente tutti i toponimi di Osm con estensione "III e Terzo" in modo da avere la mappa sempre aggiornata. Però esistono esperti di libri, televisione o musica, che sono comunque aspetti normali della nostra vita quotidiana, giusto? […] list was posted yesterday by Mafe De Baggis in italian. Mi è piaciuta la lettura e mi ha stimolato, ma siamo ancora troppo “giovani” per capire cosa vuol dire internet. Comunque l’idea non sarebbe male, di certo sarebbe un’operazione interessante per rilanciare il gioco o comunque per attirare l’attenzione dei grandi media. La forte presenza di antroponimi dedicati a Vittorio Emanuele III in Sardegna è dovuta al fatto che al referendum costitizionale del 2 giugno 1946 con le percentuali del 60,9 % a Cagliari, i no si opposero all'introduzione della Repubblica. […] non esiste, come scrive Mafe De Baggis, e oggi ne ho avuto una prova […], Mi sono ritrovta qui non so come e mi piace la tua posizione su internet e il marketing. L’equiparazione di internet alla realtà fisica è un ottimo punto di partenza, però non basta. Infatti molti comuni stanno sostituendo i nomi alle vie a lui intitolate. Qui di seguito i risultati suddivisi per regione: I primi risultati hanno riguardato il censimento dei toponimi presenti in Liguria. Quando la gente si accorge che i re sono uomini come gli altri, ed è abbastanza forte per cacciarli via, si fa la repubblica. … e grazie per fàtica … non conoscevo ;-). Per concludere dunque: non esistendo separati-dalla tecnologia, non possiamo nè controllarla a nostro piacimento (l’idea che la tecnologia sia neutrale è assurda: con essa noi cambiamo con noi essa cambia: è la relazione che evolve), nè può essa determinarci (idea altrettando assurda). Per questo io posso parlare con sconosciuti di cose che mi interessano che non potrei condividere con la maggioranza dei miei conoscenti. Per determinare il numero esatto dei toponimi presenti nella banca dati di OpenStreetMap si è utilizzato il Bot Italy Names per Telegram di Giovanni Cascafico che ha individuato 370 odonimi stradali presenti nel territorio italiano. Ora è alla portata di tutti. La toponomastica urbana tra passato e presente. Sono d’accordo. Non so, per ora la social tv sembra andare nella direzione contraria, rendendo visibili i commenti alle trasmissioni. Se qualcuno – anche competente – ti spiega con dovizia di particolari i problemi di Internet, ti sta raccontando i suoi problemi con Internet. In occasione del Giorno della Memoria 2018 Paolo Bubici pubblicò un post sul blog di OpenstreetMap nel quale si era voluto rappresentare lo stato del progetto #cittasenzamemoria riguardante il censimento degli odonimi presenti in 8 regioni italiane su 20 e verificati dalla comunità italiana di OpenStreetMap per un totale di 79 odonimi su 368[3] presenti nel data base di OpenStreetMap alla data del 27/01/2018. Ma da una attenta verifica si è riscontrato un mero errore presente su OSM in quanto nella realtà è dedicata a Vittorio Emanuele II. Capisco che chi è stato pioniere di Internet faccia fatica oggi ad ammetter che chiunque in Internet è potenzialmente in grado di fare qualsiasi cosa. La forte presenza di antroponimi dedicati a Vittorio Emanuele III in Calabria è dovuta al fatto che al referendum costitizionale del 2 giugno 1946 con le percentuali del 60,3 % a Catanzaro, i no si opposero all'introduzione della Repubblica. In Valle d'Aosta non si sono trovati toponimi dedicati a Vittorio Emanuele III ma solo a Vittorio Emanuele II a Bard e a Pré-Saint-Didier. Post intelligente e acuto, una “analisi” perfetta. Ma la risposta non è nella chiusura oligarchica o corporativa. Pertanto anche se è buona prassi mappare quello che si vede (targhe onomastiche non concordi con gli archivi ANNCSU/ANSC) in questo caso l'aggiornamento dei dati onomastici di OpenStreetMap farà riferimento alla base dati di ANNCSU/ANSC. Complimenti Mafe per la tua incredibile sensibilità nello scrivere. Saluti! Con questo atto Casa Savoia ha espresso definitivamente la propria volontà al non apporsi al cambiamento degli odonimi dedicati a Vittorio Emanuele III.[4]. Paolo Ignazio Maria Tahon di Revel) che hanno controfirmato congiuntamente le leggi razziali in Italia [1]. Come un martello. “La consapevolezza dei significati di un medium (di qualunque medium) appartiene a una minoranza di professionisti. Il progetto vuole essere un esempio di collaborative mapping in quanto diverse persone stanno alimentando la mappa base con dati utili per poter procedure al censimento di cui sopra. Questa possibilità era prerogativa di pochi maramaldi. e poi ho riso : D […] Mafe De Baggis » Mettiamocela via – 12 cose che Mafe De Baggis ha imparato e che non ha più voglia di ripetere. Qui sotto sono riportati i risultati riguardanti il censimento degli odonimi presenti in Calabria e verificati dalla comunità locale di OpenStreetMap: Si rappresenta che i comuni individuati sono presenti nel data base relativo al Censimento ISTAT 2011 e sono stati verificati dalla comunità Osm locale della Calabria. 2. La mappa è aggiornabile da chiunque ed in questa prima fase si riportano le correzioni su un altro livello della stessa ed in seguito si aggiornano i dati direttamente su Osm. Per paragonare le relazioni Internet con quelle reali occorrerebbe confrontarne le versioni “pure” ovvero non contaminate le une dalle altre, cosa estremamente difficile sia perché molte sono intrecciate tra loro (contattiamo in Internet persone che conosciamo e magari ne scopriamo nuovi aspetti o che conoscevamo in passato ma avevamo perso di vista e scopriamo come sono cambiate; oppure incontriamo nella vita reale persone conosciute prima in Internet e l’impressione che ne riceviamo può essere confermativa oppure diversa), sia perché si può verificare a livello personale la profondità di una relazione nata online solo quando la si trasferisce anche offline. Tale proposta è comunque consultabile sul sito Internet "EverybodyWiki" che pubblica tutte la pagine di Wikipedia che sono state oggetto di cancellazione. All'interno del progetto OpenStreetMap c'è un punto cardine che si basa sul fatto che si mappa solo quello che si vede. I tre toponimi individuati sono in linea con i risultati del referendum del 2 giugno 1946 nel quale i favorevoli alla Repubblica vinsero con una percentuale del 70,1 % nella circoscrizione di Ancona. Punto. E come sempre in un blog le cose più interessanti da leggere sono i commenti al post più che il post stesso. Il progetto città senza memoria discusso sulla lista italiana di OpenStreetMap, Le strade e le piazze dedicate al re geografo, I risultati del censimento suddivisi per regioni, Le recensement en Région Autonome Vallée d'Aoste. come diceva il critico di Ecce Bombo, ‘apprezzo lo sforzo’. La rete, così come il telefono, consente di nascondere parzialmente la nostra persona. Qui sotto sono riportati i risultati riguardanti il censimento degli odonimi presenti in Basilicata e verificati dalla comunità locale di OpenStreetMap: Si rappresenta che i comuni individuati sono presenti nel data base relativo al Censimento ISTAT 2011 e sono stati verificati dalla comunità Osm locale della Basilicata. Le relazioni online sono come le relazioni offline: poche sono profonde, moltissime sono […]. Ciò è precisamente non neutrale, dal momento che tutto dipende da quali aspetti della vita sono facilitati e quali ostacolati, come il profumo dei limoni. Prima di descrivere il perchè di questo progetto è doveroso prendere spunto da un famoso libro di Gianni Rodari nel quale lo scrittore cercava di rispondere con la solita fantasia alle ricorrenti domande dei bambini: Perché i re sono re? Guide Rispetto al data base dell'Istat i comuni di Burgos,Orotelli e Teulada presentano targhe dedicate a Vittorio Emanuele. Qui sotto sono riportati i risultati riguardanti il censimento degli odonimi presenti in Toscana e verificati su OpenStreetMap: La verifica si è svolta utilizzando i dati regionali nell'ambito delle operazioni di import dei numeri civici. Ce lo stiamo chiedendo insieme su friendfeed, cercando un sinonimo: ci aiuti? Un esempio che colpisce: negli USA, Jaron Lanier considera Kevin Kelly un tecnototalitario, ma ciò non gli impedisce di scrivere sul retro di copertina dell’ultimo libro di questi che considera il suo libro bello e necessario. Für die Südtiroler mag der König nicht. Se ogni rivoluzione del pensiero e della tecnica poggia sempre sulle convinzioni che supera, se il modo digitale è vecchio tanto quanto il tentativo di semplificare la ricerca della verità affidandola ai numeri, la percezione generale però è che sia cresciuto un partner (chiamiamolo così per comodità) nuovo e invadente. Provocatoriamente, per Internet potrebbe essere osservata la regola per la quale, se la connessione è su, si usa la maiuscola; diversamente, in modo sprezzante “internet è giù”. Corsi Vitamina, integratori di creatività Leroi-Gourhan: c’entra con la catena operativa di quelli che lavoravano le pietre? La combinazione video + smartphone/tablet alla lunga renderà anche la rete un mezzo “televisivo”, temo. […] Grande post di Mafe De Baggis su internet e quello che non esiste. 00a-Cov RP200 E/I - Generalmusic Corp. USA Ne ho conosciute un sacco anche prima di internet, erano quelli che facevano casino alla ricreazione e appena andavano all’interrogazione si bloccavano. per un totale complessivo di 391 toponimi. fosco lo sarebbe se sedotto. Pazza idea . Ambigua risulta essere invece la situazione di Rocca de Baldi per cui dai dati ISTAT risulterebbe solo il toponimo VEIII ma dalle targhe presenti in loco sono presenti sia Vittorio Emanuele III e Vittorio Emanuele II. Clubhouse per l’editoria: una buona idea? La differenza è che adesso puoi partecipare anche a quelle delle persone che non conosci, questo sì. In data 14/08/2018 sono stati pubblicati sul blog di Osm i risultati della verifica dei toponimi in Calabria in lingua italiana. Si rappresenta che come per il censimento svolto in Piemonte si è riscontrato il fatto inverso: toponimi presenti del db Istat ma non nelle targhe. mafe@mafedebaggis.it, 2010 - 2021 Diretto, conciso e comprensibile a tutti. E il decimo. Sul punto 6, ad esempio, vorrei dire…siamo sicuri che i nativi siano miracolati, che non possa servirgli uno scambio con chi è stato a cavallo di due secoli e ha visto contemporaneamente due storie? Scusa se mi permetto ma le regole della grammatica le hai dimenticate, anche quelle della logica. I quattro toponimi individuati sono in linea con i risultati del referendum del 2 giugno 1946 nel quale i favorevoli alla Repubblica vinsero con una percentuale del 85,00 % nella circoscrizione di Trento. La crescita delle relazioni è cresciuta in modo continuo, dall’invenzione del linguaggio ai social network, ma ora ha una visibilità tale nei rapporti fra le persone che porta ad accorgersi di essa e a chiederci come ci cambierà, senti che riguarda da vicino la tua vita attuale. Discorso inverso rileva invece il comune di Maglione (TO) dove il sopra menzionato Censimento Istat 2011 rileva il toponimo VEIII ma le targhe individuano solo VE. Le cifre rendo no l’idea: decima giornata, 12° posto con 12 punti, 11 dalla Roma, con la bellezza di 4 scon fitte. Quando siamo immersi in Internet siamo temporaneamente assenti dalla realtà che ci circonda, della quale però rimaniamo in ascolto e riceviamo i segnali, pronti a rientrarvi quando squilla il telefono o il campanello oppure quando ci chiama il partner. Siamo partiti per Santiago per camminare, per andare a piedi da un posto all'altro, per far andare le gambe spegnendo il cervello, per rallentare. I toponimi individuati sono in linea con i risultati del referendum del 2 giugno 1946 nel quale i favorevoli alla Repubblica persero con una percentuale del 49,0% nella circoscrizione di Roma. Qui Lorenzo Luisi è riuscito ad individuare effettivamente una targa dedicata a VEIII ma si tratta evidentemente di un refuso in quanto non è presente nell'archivio ANNCSU/ANSC. [MINUSCOLO]Mantova da standing ovation È manita al quotato Perugia; Il Suzzara stringe per Pavesi Sfuma l’ipotesi Benevelli in tandem con mister Bellini; Di Paolantonio: «È la foto del nostro momento In attacco una gara discreta» Il Siliprandi Racing perde la sua anima Addio a Fabio, pilota negli anni ’60 e ’70 In data 09/04/2018 sono stati pubblicati sul blog di Osm i risultati della verifica dei toponimi nel Lazio. Simboli e miti dell’Italia unita, a cura di, Sergio Raffaelli, Il primo dopoguerra e il ventennio fascista, nel vol. di questa pazza idea. Il canale comunicativo determina il registro del linguaggio e il modo in cui vengono strutturati e trasmessi i contenuti. – in realtà ascolti persone distanti da te, ma generalmente non diverse. Quello che rende Internet così “dirompente” è che offre la possibilità a molte più persone che in passato di proporre le proprie idee. —Mafe De Baggis […], […] Le relazioni online sono come le relazioni offline CIT. 431-446, ISSN 1121-7820, Giuseppe Garibaldi, La toponomastica stradale nelle città: dove manca e dove cambia. Pleens di MDB Infatti i comuni dal Censimento del 2011 hanno dovuto comunicare all'Istat tutti gli elenchi delle vie al fine di realizzare la base dati del progetto "Archivio nazionale degli stradari e dei numeri civici (ANSC)/ Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane (ANNCSU)". http://it.m.wikipedia.org/wiki/Internet_(informatica). Le conversazioni epistolari non si differenziano forse da quelle verbali? sei tu la casa. L'idea del progetto. “La tecnologia abilita il cambiamento, non lo genera: una persona che non ha niente da dire o da dare non diventa attiva e generosa solo perché può farlo. E decisamente approvo la scelta del bersaglio (il luogocomunismo internettiano). Grazie comunque. o solo verniciati del colore. L’e-commerce, le recensioni sui venditori, il baratto, le aste, la posta elettronica, le chat… sono tutte cose che hanno rivoluzionato la vita di chiunque, più o meno come la telefonia cellulare. Proprio per il punto 2, risulta deformata anche la possibilità stessa di vivere rapporti: spesso si assiste a vere e proprie soap-opera inscenate dagli avatar. In quanto abilitatore e non causa del cambiamento, i media digitali in quanto tali non sono belli o brutti, giusti o sbagliati, utili o pericolosi. Restano pertanto da approfondire sia Teulada che Orotelli. Chissà perchè sono contento che sia una mente femminile ad incoraggiare con tale chiarezza un pensiero laico nella guerra fra tecnoentusiasti e tecnoscettici. La vera differenza rispetto alla “vita vera” è che ci permette di fingere essere “facilmente” qualcun altro mentre nella realtà le bugie hanno le gambe molto più corte. Ma da una attenta verifica si è riscontrato un mero errore presente su OSM in quanto nella realtà è dedicata a Vittorio Emanuele II. Siamo sicuri che “Le relazioni online sono come le relazioni offline”? Elvio Lavagna, Paleocopa, Savona e la toponomastica stradale. Inoltre, se il talento fosse antecedente ad una qualunque tecnologia dovrebbe necessariamente essere antecedente a qualsiasi tecnologia, ovvero essere non solo innato ma addirittura sempre uguale a sé stesso, cosa che non credo sia sostenibile. E’ sono stato spinto a scrivere questo commento idiota. Un problema è tale se qualcuno lo avverte. Diretto, conciso e comprensibile a tutti. I toponimi individuati sono in linea con i risultati del referendum del 2 giugno 1946 nel quale i favorevoli alla Repubblica persero con una percentuale del 39,0% nella circoscrizione di Palermo e con il 31,8% in quella di Catania. In particolare in Liguria e precisamente ad Albisola Superiore (SV) l'attuale Corso Giuseppe Mazzini era intestato al re. L’idea della rinuncia al benessere in un luogo come questo è paradossale. Diamo per scontato che la fine del libro (del libro di carta) sia la fine della narrativa, quando sappiamo da sempre che è la storia (il contenuto) a contare, non il supporto. Molto interessanti sono le motivazioni dell'atto amministrativo che hanno portato al cambio del toponimo: Video o audio, almeno per qualche anno altrove, saranno una componente estensiva. 1) Il numero sarà in continuo aggiornamento per nuovi inserimenti e cancellazioni; È quindi solo una impressione del tutto personale e opinabile e che come tale lascia un po’ il tempo che trova. Vorrà dire qualcosa? Tra i tanti articoli apparsi si segnala quello di Peter Ciaccio sull'opportunità o meno di togliere dagli edifici pubblici americani la bandiera confederata, retaggio dei tempi dello schiavismo e della guerra fratricida. I toponimi individuati sono pienamente in linea con i risultati del referendum del 2 giugno 1946 nel quale i repubblicani persero con una percentuale del 46,80% nella circoscrizione dell'Aquila. Qui sotto sono riportati i risultati riguardanti il censimento dei toponimi presenti in Piemonte e verificati su OpenStreetMap: Ambigua risulta essere la situazione di Rocca de Baldi (CN) per cui dai dati ISTAT risulterebbe solo il toponimo VEIII ma dalle targhe presenti in loco sono presenti sia Vittorio Emanuele III e Vittorio Emanuele II. Mi piace, mi serve che ogni tanto qualcuno arrivi e faccia- di nuovo- il punto.Soprattutto se è qualcuno che personalmente non conosco e mi allarga un po’ la mente. Parimenti è in atto anche il censimento di tutte le persone (es. Sono la prima a pensare che dobbiamo uscire dalla “dittatura della lettura” (per citare gallizio) ma finché ci sarà una tastiera la useremo (sarà Apple a capire il momento giusto per togliercela ;-). Questo è il motivo di questa discussione, il motivo del “luogocomunismo internettiano”, il motivo di prese di posizione pro e contro, nei blog di esperti come nei salotti di amici e nelle piazze.
Gita In Montagna Con Bambini Veneto,
Incidente Moto San Pietro A Maida,
Sushi One Pisa,
Virus Geneticamente Modificati,
Net Salary Calculator Luxembourg,
Enzo Salvi Laura Salvi,
Bonghi Scuola Roma,
Graham Greene Film,
14 Esterna Marco E Beatrice,
Gig Robot D'acciaio Sigla Testo,
Giochi Per Bambini Di 2, 3, 4 Anni,