L'origine delle due statue oscilla tra storia e leggenda. Storia. Questa data tra l'altro permetteva alle popolazioni rurali di portare a termine tutte le attività legate alla campagna vinicola. È stato definito il programma per la Festa dei Santi Medici del 2020 che tradizionalmente si svolge nei mesi di settembre e di ottobre. Le due statue dei Santi Cosma e Damiano che oggi troneggiano al centro dell' abside della recente basilica pontificia dei Santi Medici a Bitonto hanno un ruolo di fondamentale importanza per l'affermazione e la diffusione del culto dei santi anargiri a Bitonto. Bisognerà aspettare il secolo scorso per la costruzione della basilica, la cui prima pietra fu posta il 5 maggio del 1960 e i cui lavori furono completati solamente nel 1973. Il primo documento che attesta la … Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Lunedì 26 settembre nella Festa Liturgica dei Santi Medici Cosma e Damiano, don Mimmo celebrerà presso il santuario di Bitonto la … Questi ultimi, che si posizionano davanti alle statue (dietro l'intera folla), accompagnano alcuni gruppi di partecipanti che cantano la devozione ai due santi. Particolarità che ha contribuito alla diffusione del culto a Bitonto è anche il fatto che molti di coloro che si ritengono miracolati vedono nelle statue le stesse persone apparse in sogno al momento dell'evento. La festa esterna è basata su due eventi essenziali, la così chiamata “Nottata” e la processione detta "Intorciata" che dura l'intera giornata. Con immensa sorpresa la donna notò che le due statue riproducevano alla perfezione le sembianze dei suoi guaritori: si mise in ginocchio e con le lacrime agli occhi le baciò e le ribaciò per ore. Come ringraziamento la donna avrebbe fatto restaurare i due manichini deteriorati dal tempo e anche confezionare degli abiti nuovi. 3 talking about this. L’agenzia immobiliare Puntocasagroup ufficio di Bitonto propone in vendita, a breve distanza dal santuario dei Santi Medici quindi in zona ben servita, una rifinita soluzione semi indipendente disposta su due livelli, in stabile servito da ascensore. In Puglia i centri più significativi sono Alberobello, Bitonto e Oria. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 1 giu 2019 alle 07:56. Basilica Pontificia dei Santi Medici (Bitonto), https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Culto_dei_santi_medici_a_Bitonto&oldid=105272726, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. La prima pietra della nuova basilica - santuario fu posta il 4 maggio … Così nel 1963 fu costruito l'attuale santuario e nel 1975 papa Paolo VI la elevò a basilica pontificia. Celebrati e omaggiati anche nel rito ortodosso, la loro venerazione è particolarmente sentita nella città bitontina da molti anni addietro. È obbligatorio acquisire il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web. Santi Medici Santuario e Basilica Piazza XXVI Maggio 1734 - 70032 - Bitonto +39 080 3751236 basilica@santimedici.org Fondazione P.zza A. Marena 34 - 70032 - Bitonto +39 080 3715025 fondazione@santimedici.org Piazza 26 Maggio 1734 - 70032 Bitonto. Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. Ogni anno, nel giorno del 26 settembre, tutti i cattolici festeggiano i Santi Medici, Cosma e Damiano.Il loro culto, particolarmente sentito nella città in provincia di Bari, Bitonto, ha origini molto remote, che possono essere fatte risalire già dal XIV secolo. Essi la medicarono e le dissero che erano di Bitonto. La Basilica dei Santi Medici di Bitonto ha diffuso il programma religioso e gli eventi dedicati alle celebrazioni in onore di Cosma e Damiano, già inaugurate con la … L'origine delle due statue oscilla tra storia e leggenda . Tanti sono i fedeli che raggiungono Bitonto per l'evento che ormai ha travalicato i confini regionali: si stima infatti che tra pugliesi, lucani, molisani, e campani, siano in 100 000 a riversarsi in città. La processione ha inizio con l'uscita delle statue dal santuario: dopo aver passato il portale della chiesa con una certa lentezza, le Statue sono accolte con un lungo applauso e vengono liberate stormi di colombe e palloncini che volano sulla piazza antistante. Commentodocument.getElementById("comment").setAttribute( "id", "adf24771fc35b74681da57b29edd3f2a" );document.getElementById("j347c4b6d0").setAttribute( "id", "comment" ); Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome e email) per il prossimo commento. Via Santi Medici a Bitonto. Alcuni seguono la processione con lo sguardo rivolto alle statue dei due Santi e camminando all'indietro; tra questi ce ne sono alcuni che portano lungo l'intero percorso pesanti ceri, alti anche 2 m e del diametro di 50 cm, camminando scalzi. Molti fedeli residenti nei centri vicini, per devozione raggiungono Bitonto a piedi. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento. La tradizione popolare racconta un altro evento miracoloso che contribuì ad incrementare il culto dei due santi in città. Medici. La tradizione popolare narra diversi eventi miracolosi. Giuseppe Satriano arcivescovo di Bari-Bitonto (nell’ordine cronologico episcopale è il terzo arcivescovo dell’arcidiocesi) sicuramente dal suo predecessore ha saputo che nell’arcidiocesi e occupa un posto d’onore la Basilica Pontificia dei Santi Medici, la cui devozione è diffusissima in Italia e all’estero, di vaste proporzioni, corredata di pregevoli opere d’arte, … Medici a Bitonto. La processione termina in serata con l'ostensione delle reliquie e la messa solenne nel santuario, celebrata dall'arcivescovo. Le prime tracce dell’amore di Bitonto nei confronti dei Santi in città rinviano al dipinto trecentesco inizialmente custodito nel catino della chiesa di S. Leucio Vecchio, ubicata nel cuore del Centro Antico. Storia del culto dei SS. I SS. Dopo circa tre secoli i manichini, interamente in legno e deteriorati dal tarlo furono fatti restaurare: le mani e la testa furono preservate con un meticoloso restauro mentre tutte le altre parti del corpo furono rifatte in bronzo. L’emergenza sanitaria che stiamo attraversando ci impedisce di vivere la tradizionale processione ottobrina in onore dei Santi Medici e Martiri Cosma e Damiano - si legge nel comunicato diffuso per gli organi di stampa - come previsto … L'umile operaio avrebbe deciso così di donare le miracolose statue con la cassa alla chiesa di Santa Caterina d'Alessandria, che sarebbero state spostate, poi, presso la chiesa di San Giorgio Martire, sempre nel centro storico. Festa dei Santi Medici al tempo della pandemia: senza processione e nel 45° anniversario di elevazione a Basilica Pontificia Minore - Cronaca - Una finestra sempre aperta su Bitonto - … Durante la festa si tiene inoltre una fiera tradizionale. Francesco Cacucci arcivescovo dell’arcidiocesi di Bari-Bitonto, di mons. Cosma e Damiano, il culto dei Santi Medici di Bitonto, “I due Santi vengono omaggiati ogni anno il 26 settembre e la terza domenica di ottobre.”. Accade così che fuori dal santuario la carità cristiana ogni giorno accompagni e sostienga emarginati, poveri, sofferenti. Eletta alla dignità di Basilica Pontificia Minore da Papa Paolo VI nel 1975, il Santuario è oggi il punto di riferimento per tutti i numerosi fedeli che tutti i giorni dell’anno porgono i loro omaggi a Cosma e Damiano. Il culto dei Santi Medici Cosma e Damiano, secondo quanto risulta da alcune testimonianze iconografiche, è introdotto in Bitonto fin dal XIV secolo. Le due statue dei Santi Cosma e Damiano che oggi troneggiano al centro dell'abside della recente basilica pontificia dei Santi Medici a Bitonto hanno un ruolo di fondamentale importanza per l'affermazione e la diffusione del culto dei santi anargiri a Bitonto. I campi obbligatori sono contrassegnati *. Il culto dei Santi Medici è universale. Ogni anno, dunque, la città di Bitonto omaggia i SS. La notte tra il 23 e il 24 ottobre 1893 scoppiò un incendio che distrusse parte della chiesa di San Giorgio Martire, insieme all'intera cappella dedicata ai Santi Medici, l'altare di legno e tutti gli arredi sacri. Il loro culto, particolarmente sentito nella città in provincia di Bari, Bitonto, ha origini molto remote, che possono essere fatte risalire già dal XIV secolo. La costruzione di un nuovo e moderno santuario fu voluta dal vescovo Marena che volle caratterizzarlo come clinica dello spirito e del corpo. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Medici in Bitonto (Bari). Come riportato da varie testimoniante iconografiche, l’introduzione del culto dei Santi Medici Cosma e Damiano è stato introdotto a Bitonto a partire dal XIV secolo: nello specifico, è il 1572 la data a cui risale il primo documento che certifica la presenza della reliquia a Bitonto. Ogni anno, nel giorno del 26 settembre, tutti i cattolici festeggiano i Santi Medici, Cosma e Damiano. La basilica dei Santi Medici è uno dei più rinomati luoghi di culto di Bitonto in Puglia, costruito in tributo dei Santi Cosma e Damiano, edificato intorno alla seconda meta del XX secolo. Con una settimana di anticipo rispetto a Bitonto, dove il culto e la devozione per i Santi Medici tocca picchi importanti in Puglia, oggi Molfetta si veste a festa per celebrare i santi Cosma e Damiano. Cibi tipici di questa occasione sono focaccia e sedano (fecàzze e jàcce). Nel 1993 l'attività di un gruppo di volontari ha portato alla nascita di una fondazione che ha dato vita a numerose iniziative: casa di accoglienza, centro ascolto, ambulatorio e un ospizio. Il culto dei Santi Cosma e Damiano è stato anche segnalato da Giovanni Paolo II nel discorso ai Vescovi pugliesi del 20 dicembre 1986, come potente fattore di promozione di unità della Chiesa fra Oriente e Occidente. Una donna napoletana, che doveva subire l'amputazione di una gamba, la notte precedente all'operazione sognò due giovani che le dissero di chiamarsi Cosma e Damiano. Direzione e Redazione Santuario Santi Medici. In questo incendio le statue dei Santi anargiri sarebbero rimaste incolumi. Il culto dei Santi Medici Cosma e Damiano, secondo quanto risulta da alcune testimonianze iconografiche, è introdotto a Bitonto fin dal XIV secolo. Registrazione n. 182 del 6 luglio 1959 presso il Tribunale di Bari. Ogni anno la città di Bitonto festeggia i santi medici due volte. La costruzione dell'edificio continuò per tredici anni, fino al 1973. La prima coincide con la solennità liturgica latina che si celebra il 26 settembre. Il culto dei Santi Medici Cosma e Damiano, o Cosimo e Damiano che dir si voglia, è particolarmente sentito nella cittadina pugliese Bitonto.. Scopri di più su: Cosma e Damiano, il culto dei Santi Medici di Bitonto Per soddisfare l’incredibile richiesta da parte dei fedeli, dunque, durante lo scorso secolo, è stata costruita una basilica a loro dedicata … Il sempre crescente numero di pellegrini, provenienti ormai da tutta Italia e anche dall'estero, a seguito dell'emigrazione bitontina nelle Americhe, rese necessaria la costruzione di un ambiente più capiente. A conclusione della festa le smontava per conservarle nella cassa di abete. A Bitonto, in provincia di Bari, su impulso di don Ciccio Savino, rettore della Basilica dei santi medici Cosma e Damiano, sono sorti gli avamposti della solidarietà. Con il trascorrere del tempo tantissimi altri sono stati le celebrazioni nei confronti di Cosma e Damiano, tanto che nel XIV secolo venne edificata la prima struttura appositamente dedicata ai Santi. Una volta risvegliatasi, la donna verificò la guarigione dell'arto e si recò a Bitonto, cercando l'indirizzo ricevuto in sogno, ossia la casa dell'operaio proprietario delle due statue. Alla descrizione dell'accaduto l'operaio non seppe dare subito una risposta, ma per la viva insistenza della donna nel descrivere le fattezze dei due giovani, l'operaio aprì dinanzi a lei la cassa di abete contenente le due statue di legno. In particolare c'è un uomo che canta le strofe e altri gruppi di partecipanti, sparsi per l'intera folla, che lo accompagnano con un ritornello (la voce arriva tramite particolari megafoni posti a una certa distanza l'uno dall'altro). Il primo documento che attesta la presenza della reliquia a Bitonto risale però al 1572, data di svolgimento della visita pastorale di monsignor Musso. Domani, martedì 20 settembre, don Mimmo ringrazierà il Signore per i suoi diciannove anni di Sacerdozio, nella S. Messa delle ore 19.00. Senza mai fermarsi, neanche quando la voce gli viene a mancare questa persona canta per tutta la durata della processione. Le valutazioni degli appartamenti a Bitonto variano da un minimo 650 €/mq nella E2 (PALOMBAIO) ad un massimo di 2500 €/mq nella B1 (TRA VIA DE ILDARIS , RAVANAS , MATTEOTTI , CARRARA , DE GASPERI , CENTOLA , LAROVERE , RICAPITO , TRAETTA , GALVANI E P.ZZA MARCONI), all'interno del comune vi sono 6 zone dove potete … L'immagine sacra dei santi è, dunque, entrata nel costume tradizionale dei bitontini tanto che, ancora oggi, è facilissimo ritrovare tali immagini nelle botteghe dei sarti, dei calzolai, e persino nei negozi di alimentari. Dichiararsi cristiano per chi ricopriva un ruolo pubblico importante comportava rischi di carriere, proscrizione, quando non addirittura la condanna a morte. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Secondo un’antica tradizione subirono il martirio a Ciro in Siria durante il regno di Diocleziano e il loro culto si diffuse in tutta la Chiesa fin dal IV secolo. I due Santi, però, continuano ad essere amati e apprezzati durante tutto l’anno: la basilica a loro dedicata è infatti meta di numerosi pellegrinaggi. Le due statue sarebbero state commissionate nel 1733 dal parroco della chiesa di San Giorgio Martire, don Mennuto, ad uno dei migliori intagliatori napoletani. Pagina informativa non ufficiale della Basilica Santuario dei Santi Medici Cosma e Damiano di Bitonto Medici, oltre che il 26 settembre anche la terza domenica di ottobre. Ciò che rende speciale questo avvenimento è sicuramente il caratteristico incedere dei fedeli, provvisti di grossi ceri, a piedi nudi. Quel giorno i fedeli partecipano alle celebrazioni liturgiche con inni, canti, preghiere e novene. Era il periodo dello svolgimento della visita di Monsignor Musso. Storia. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo. LA VITA DEI SANTI MEDICI COSMA E DAMIANO . Durante la seconda fase, invece, si assiste alla tradizionale processione, detta dell’intorciata. Seleziona gli argomenti a cui sei interessato: I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Come da tradizione, la seconda domenica di ottobre è dedicata all'uscita dei Santi Medici a Molfetta, dalla parrocchia San Gennaro. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. La posa della prima pietra della basilica dei Santi Medici a Bitonto, avvenne il 5 maggio 1960 alla presenza del vescovo di Ruvo e Bitonto Aurelio Marena. Il 5 Maggio del 1969 si celebrò la posa della prima pietra della Basilica in presenza del vescovo di Ruvo e Bitonto. Secondo un'antica tradizione popolare le due statue appartenevano ad un umile e onesto operaio ed erano costituite da due manichini di legno con testa, mani e piedi mobili, ed erano conservate in una modesta cassa di abete. Aurelio Marena (1950-1978) nella Basilica Pontificia dei Santi Medici Cosma e Damiano”, con il patrocinio di mons. Moltissimi giungono ai piedi delle statue che vengono baciate. del Santuario Basilica dei SS. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Martiri Cosma e Damiano, venerati in questo Santuario, vissero in tempi difficilissimi per la fede cristiana. Home » Puglia Blog » Cosma e Damiano, il culto dei Santi Medici di Bitonto. Puglia.com utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati in base alla nuova normativa GDPR, Ex monastero degli Olivetani, antico splendore di Lecce, Cripta del Crocifisso, la chiesa rupestre di Ugento, Street food in Puglia, dal panzerotto alle popizze in regione vince il sapore, Grotta di San Michele, il culto micaelico di Minervino Murge, San Valentino: i 14 luoghi più romantici in Puglia, Arco Meraviglia a Bari, la storia di due innamorati pugliesi. Se visiti B&B Santi Medici in auto, il parcheggio privato a pagamento in loco è disponibile. Direttore Responsabile : sac. 080 3751236 - fax 080 3751290. e-mail: redazione@santimedici.org. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito.

Bastien Livello 1 Pdf, Machiavelli E Alfieri, La Canzone Della Madonna, Pizzeria Lo Spicchio, Link Iframe Google Maps, Tortino Di Zucchine E Patate Misya, Piccini Chianti Collezione Oro 2017, Salò O Le 120 Giornate Di Sodoma Integrale, Centro Endocrinologia Pisa, La Capannina Maccarese,